Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] da distruggere intere parti per sbriciolamento. La scelta del tipo di biocida, da applicarsi in fase gassosa o liquida, richiede l’identificazione specifica degli organismi.
Stuccatura e incollaggio. In una fase successiva, alcuni interventi di r ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] strati successivi di s. sia attraverso la giunzione di pezzi seriali realizzati a stampo e fatti aderire con una malta di gesso più liquida, o con l'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] nella Decollazione del Battista (Copenaghen, Statens Museum for Kunst), il D. si volse presto a una tecnica duttile, liquida, dove i tocchi spezzati, nervosi, del pennello vibrano intorno a passaggi raggianti di colore. Nel Buon Samaritano (Hampton ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di vomitare fiamme, allorché attraverso le loro bocche veniva proiettato il c.d. fuoco greco (hugrón pýr 'fiamma liquida'), una sostanza incendiaria di formulazione non precisamente nota, usata per la prima volta nel sec. 7°, la cui principale ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] . Sono tutte opere popolate da figure colte in "atteggiamenti estatici, ispirati", ed eseguite con la medesima "pittura disossata, liquida e impastata insieme", sintomatica di un ritorno alla versione mistica del manierismo di Giovanni De Vecchi nell ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] primi riuscirono a conquistare, ancor oggi prediligono superfici calde, assolate e aride, con brevi periodi di scorrimento d'acqua liquida, come le superfici verticali esposte a sud con brevi scoli d'acqua dopo la pioggia. L'acqua, intrappolata nelle ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] lettere e-g. La loro tecnica è il monocromo seppia con pochissima biacca; ambedue le tinte sono stese in tintura liquida e trasparente, in passaggi uniformi e privi di sbavature, come a velatura. Lo stile accentuatamente grafico sottolinea i profili ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Pietà (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria): opere che condividono, nella diversità tematica, la stessa esecuzione pittorica liquida, disinvolta e brillante, e la stessa aspra, intensa indagine naturalistica. Non lontano da questo momento si ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] unici; spesse volte, del resto, anche nei pezzi di serie i particolari erano aggiunti a mano con argilla liquida.
Le terrecotte figurate tarantine possono considerarsi, in genere, opere di artigianato di altissimo livello. La loro derivazione dalla ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che va dalle prime conquiste in Asia Minore alla sottomissione dell'Egitto: rappresentò il concentrarsi di tutta la ricchezza liquida delle città e dei regni del Mediterraneo orientale, con un salto enorme nella cultura del cittadino romano e nella ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...