Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] la possibilità di pignorare direttamente i beni del debitore dell’azienda, può vedersi opporre dal debitore in liquidazionecoattaamministrativa, con il rimedio dell’opposizione all’esecuzione, il divieto di azioni esecutive individuali in pendenza ...
Leggi Tutto
Trasferimento d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] si applica in caso di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazionecoattaamministrativa, amministrazione straordinaria) oppure di provvedimento dichiarativo di crisi aziendale (art. 47, co. 5, l. 428 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] in caso di crisi delle imprese bancarie, avanza la proposta al ministro del Tesoro di amministrazione straordinaria e di liquidazionecoatta, procedura concorsuale questa che nel settore bancario tiene luogo del fallimento.
Per esercitare appieno il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire il programma f., tenersi nei limiti...