solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica.
Comunemente i s. sono dei liquidi, nelle condizioni normali di temperatura e pressione; in diversi casi però fungono da s. anche metalli o sali fusi o anche gas ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] alcuni vi galleggiano e altri vi si affondano secondo che il loro peso specifico è minore oppure maggiore di quello del liquido. Lasciato il liquido un poco in riposo, si avranno due porzioni, una che galleggia e l'altra caduta al fondo, che occorre ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] sono quasi tutti liquidi; raffreddandoli si ha la separazione di una parte solida. All’aria si ossidano resinificandosi e lasciano precipitare sostanze solide. Solubili nell’alcol, nell’etere e in genere nei solventi organici, lo sono invece poco ...
Leggi Tutto
Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] in seno ai gas e ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò anche dell'assorbimento e del passaggio di gas attraverso i solidi: studiò l'assorbimento dell'idrogeno da parte del palladio e ipotizzò l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Manometro di grande sensibilità, adatto a misurare piccole differenze di pressione costanti nel tempo; il campo di misura non supera il migliaio di pascal, mentre la precisione è dell’ordine del pascal. [...] I m. sono per lo più a liquidi, costituiti, per es., da un tubo a U con un braccio inclinato e dispositivi a nonio per la lettura. Vengono realizzati anche m. a membrana che necessitano di un’accurata taratura. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Blechhammer 1867 - Bieberwier, Tirolo, 1948), prof. di chemioterapia ad Amburgo; noto per la realizzazione di diverse tecniche di laboratorio (metodo di colorazione dei corpuscoli bianchi [...] del sangue, ultrafiltro per la filtrazione e la sterilizzazione di piccole quantità di liquidi biologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
sierosite
Processo infiammatorio a carico di una sierosa. Fenomeni di s. si possono osservare durante infezioni croniche di tipo tubercolare o in alcune malattie autoimmuni a carattere sistemico. Le [...] s. possono causare problemi significativi anche per il versamento di liquidi reattivi, che può essere volumetricamente abbondante e causare danni (per es., versamento pericardico). ...
Leggi Tutto
idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correnti marine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] quali i processi di diffusione di liquidi, il trasporto solido costiero, l’erosione, i princìpi teorici alla base della progettazione delle opere marittime. Essa si occupa anche dei processi idrodinamici di interfaccia tra mari ed estuari o delta, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] fisso fra le quantità di moneta e il livello della spesa, e implica che ogni qualvolta cresce nel sistema economico la liquidità, l'eccesso di questa di trasferisce direttamente nell'acquisto di beni e di servizi (v. monetarismo). Il c. come parte ...
Leggi Tutto
Si chiama generalmente condotto (fr. conduit; sp. conducto; ted. Leitung; ingl. piping) un canale coperto con pareti di metallo, o legno, o muratura, ecc., entro cui avviene il passaggio di un fluido. [...] Per i condotti destinati al trasporto dei liquidi v. condotta. Per il moto dei fluidi nei condotti, v. fluidi. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...