idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] gittata del cuore, attraverso la stimolazione del sistema nervoso simpatico; aumenta inoltre l’attività della renina con ritenzione di liquidi. Gli effetti collaterali della terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività simpaticomimetica può ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 l per il vino, a 0,26 l per l’olio.
In Sicilia [...] il q. era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 l. ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] altra acqua. Se l'acqua immessa è colorata si può seguire il processo in tutto il suo svolgimento e osservare che il liquido si muove, nella parte interna dell'anello, verso l'alto e, nella parte esterna, verso il basso. Fenomeni dello stesso tipo si ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] grandi, per esempio camere a bolle o reattori a fusione. Nella fig. 52 è riportato un disegno della camera a bolle a idrogeno liquido dell'Argonne National Laboratory. Il diametro della camera a bolle stessa è di 366 cm e l'altezza è di circa 300 cm ...
Leggi Tutto
Lecomte de Nouy Pierre
Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] forza di attrazione di cui risente un anello metallico immerso, in posizione orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare ...
Leggi Tutto
incompressibile
incompressìbile [agg. Comp. di in- neg. e compressibile "non compressibile"] [FML] Di corpo o sostanza ideale il cui volume non varia per azione della pressione cui è sottoposto; in pratica [...] si possono considerare tali, anche sotto pressioni relativ. grandi, la maggior parte dei solidi e i liquidi; non così gli aeriformi. ◆ [MCF] Moto i.: il moto di un fluido quando si possano trascurare le variazioni di densità, comunque prodottesi: v. ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] alla morte cellulare per alterazione della struttura protoplasmatica, quando si raggiunga il punto di congelamento dei liquidi cellulari. A ciascun organismo o tessuto corrisponde uno ‘zero biologico’, nel quale si determinano condizioni ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] , o di vetro (figg. 6 e 7) e che vengono prima passati alla fiamma e poi raffreddati.
Se il prelevamento viene fatto da un materiale liquido (p. es. da una coltura in brodo) allora si può usare anche l'ago di platino piegato ad ansa (fig. 7) e la ...
Leggi Tutto
statica
stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: [...] v. statica. ◆ [MCF] S. degli aeriformi, o dei gas: lo stesso che aerostatica (v.). ◆ [MCF] S. dei liquidi: lo stesso che idrostatica (v.). ◆ [MCC] S. grafica: parte della s. che s'occupa della risoluzione, con procedimenti grafici, di problemi ...
Leggi Tutto
Kohlrausch Friederich Wilhelm
Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] un elettrolito come somma della conducibilità limite dell'anione e del catione considerate separatamente: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 e. ◆ [CHF] Legge di K. della conducibilità equivalente, o della radice quadrata (1885): afferma che ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...