Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] 136/10 febbraio 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia.
L’ENI iniziò la sua attività con il compito esclusivo di gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] non è visibile un fascio di luce che l'attraversa. Il metodo di "riscaldamento discontinuo" (tindalizzazione) per sterilizzare liquidi da lui ideato si diffuse rapidamente ed è attualmente usato per alimenti, come il latte, che si deteriorano a ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] e del carbone è dell'ordine rispettivamente di 0,5 e 1,25, ne deriva che per convertire il carbone in prodotti liquidi occorre far combinare nel carbone idrogeno, il quale a sua volta si deve ottenere dal carbone; perciò sia la produzione di gas ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] dovrebbe ricondurre alla formazione di composti di adsorbimento fra le terre attivate ed il colorante degli olî o di altri liquidi.
Nella scelta di una terra decolorante, oltre che del potere decolorante va tenuto conto del potere adsorbente e della ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] è pari a 6L2 e la variazione di energia libera è data da:
[6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL).
Se poniamo una goccia di un liquido su una superficie solida, questa si spande più o meno e bagna il solido spostando il gas che lo ricopriva. Al punto di confine ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] valore, la s. si scinde in due s. solide o può formarsi un composto tra gas e solido. (d) S. tra liquidi. Due liquidi possono o no mescolarsi tra di loro; se si mescolano possono presentare solubilità illimitate, come acqua e alcole etilico che si ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] mezzi chimici o chimico-fisici e si distinguono in base allo stato del prodotto da trattare. I liquidi e i gas (trasformati in liquidi) si raffinano in genere per distillazione e frazionamento, i solidi (tra cui il silicio per semiconduttori usato ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] : I 690 f. ◆ [CHF] Equazione di Debye-Hückel-O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Relazione di O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 c. ◆ [TRM] Relazioni di reciprocità di O.: intercorrono tra i parametri di processi ...
Leggi Tutto
film
film [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Strato sottile, pellicola, nei vari signif. di questi termini. ◆ [FTC] [OTT] F. fotografico: lo stesso che pellicola fotografica: v. fotografia: II 710 [...] monomolecolare) che s'ottiene facendo cadere una goccia di liquido su un altro liquido, non miscibile con esso (per es., liquidi organici su acqua), se l'attrazione fra le molecole dei due liquidi è maggiore di quella fra le molecole dello stesso ...
Leggi Tutto
QUALITA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato.
Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con
Un professore di grande competenza
Schermo a cristalli liquidi
Un uomo con una forte moralità. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...