Corpo c. La parte della tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea) che a forma di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide. Morfologicamente consta di una parte vascolare e di una muscolare: [...] prima rappresentata da una serie di 70-80 piccole ripiegature ( processi c.), formate da vasi sanguigni da cui trasudano liquidi nutritizi per altre parti dell’occhio; la seconda, costituita dal muscolo che regola l’accomodazione, è formata da fibre ...
Leggi Tutto
Il bustello era anche una antica misura regionale italiana. Oggi il bushel è usato in Inghilterra (Imperial bushel) per gli aridi (l. 36,36) e anche (a Newcastle) per il carbon fossile (kg. 33,868); negli [...] Stati Uniti si usa (Winchester bushel) per gli aridi (l. 35,24) e per i liquidi (l. 36,34). A seconda delle specie di aridi o di liquidi, si hanno, naturalmente, diversi valori del bushel in chilogrammi o in litri. ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] corto collo svasato e, talvolta, di due piccoli anelli ai suoi lati.
La funzione delle a. come piccoli contenitori di liquidi, balsami e unguenti soprattutto, per cui erano già comuni nel mondo antico, si è andata specializzando in ambito cristiano ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] impieghi: preparazione di tessuti resistenti al fuoco e al calore, isolamento elettrico e termico, edilizia, filtrazione di liquidi corrosivi e di gas caldi, industria automobilistica. Le polveri d’a., se respirate, possono causare numerose e gravi ...
Leggi Tutto
cannula
Strumento di forma più o meno cilindrica, aperto ai suoi estremi, e anche tubicino di vario calibro e materiale (gomma, metallo, vetro, sostanze plastiche) destinato a essere immesso, di solito [...] naturali, o patologiche o chirurgicamente prodotte, ora per introdurre sostanze medicamentose, ora per favorire il drenaggio di liquidi biologici o di materiale patologico, ora per assicurare la pervietà dell’apertura stessa; a seconda degli organi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] quantità anche sensibili in alcune lavorazioni degli idrocarburi o di loro miscele; nei processi di cracking degli idrocarburi leggeri, liquidi, la formazione di p. è sempre piuttosto elevata: può andare dal 3 al 20% a seconda della materia trattata ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] e aromatiche, secondo lo schema
H2N−R−NH2+2COCl2→
→4HCl+O=C=N−R−N=C=O;
con ammine alifatiche si hanno prodotti liquidi, con ammine aromatiche per lo più solidi. Il p. ottenibile per reazione fra un isocianato e, per es., un alcol bivalente è del ...
Leggi Tutto
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo [...] (stenosi cicatriziali, tumori ecc.), nonché da molte malattie neurologiche.
La d. si dice paradossa quando si manifesta per i liquidi e non per i solidi. La d. lusoria (da lusus naturae) consegue a compressione dell’esofago da parte di grossi ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Padova 1878 - Milano 1955), allievo di R. Nasini, prof. di chimica industriale (dal 1909) nelle univ. di Palermo, Bologna e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose [...] ricerche condotte prima nel campo della tecnologia chimica (preparazione elettrolitica del borace, fabbricazione dell'acido cloridrico, sali potassici, ecc.), poi dei combustibili (naturali e artificiali, solidi, liquidi e gassosi). ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce [...] dell’albero dell’elica e il dritto poppiero. Generalmente sono spazi vuoti o destinati a contenere acqua di zavorra o altri liquidi. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...