L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] interna. Per l'esaurimento dell'acqua negli scavi si adoperano motopompe o elettropompe, spesso del tipo adatto a liquidi densi o addirittura melmosi. Quasi tutti questi macchinari hanno un peso e un ingombro notevoli, per cui sono montati ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a sorgenti inquinate e una benna meccanica per scavare il letto dei torrenti), sono dedicati ai recipienti con meccanismi per dispensare liquidi. Dell'opera, che si conserva in diverse copie (la cui data va dagli inizi del sec. 13° fino al tardo sec ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] caso per caso, le trasferisce in successione dentro vaschette diverse in cui sono presenti i bagni di trattamento e i liquidi di lavaggio. Nelle macchine a ciclo continuo, più adatte per elevati cicli di produzione, il passaggio delle pellicole da un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] economia da mercantile che era ad agricola, quale fu in seguito; il che comporta minore disponibilità di mezzi liquidi e orizzonte culturale più chiuso, di carattere più locale. Questa circostanza avrà conseguenze determinanti per lo svolgimento e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] islamici: vari tipi di bagnomaria, distillatori anche a diversi piani per la distillazione in contemporanea di liquidi diversi, mortai, crogioli, sublimatori, anche molto sofisticati, dispositivi complessi per la purificazione di sostanze fusibili. L ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del castello, secondo l'esempio di Gräfenstein (Palatinato). Gli sporti in pietra con fenditure da cui si gettavano liquidi e pietre a scopo difensivo sono considerati un'acquisizione delle crociate. Trincee e altre fortificazioni avanzate o un ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] in due campate da un sistema di tre pilastri e il pavimento, in discesa, è collegato a un sistema di raccolta dei liquidi.Anche i C., così come i Cistercensi, ebbero un vivo interesse per i sistemi idraulici e curarono particolarmente l'impianto dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Pannonia, ed il Nord Africa. Tali vasi hanno in comune l'uso di piccoli rilievi di argilla modellata applicati mediante argilla liquida (barbotine) a varie sagome di bicchieri ed ollae a larga apertura, ma non alle tradizionali Forme ii, 29, 30 e 37 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] adotta la tecnica del dripping consistente nel far sgocciolare dall'alto, sulla tela distesa sul pavimento, colori più liquidi o più densi, che formano filamenti, chiazze, spruzzi: l'immagine che ne risulta, apparentemente casuale, realizza sulla ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei serbatoi idrici e dei contenitori in genere: la prefabbricazione va adoperata ancora con cautela perché la presenza di liquidi ne condiziona l'impiego in funzione della perfetta tenuta e impermeabilità. Questa esigenza si riflette sulla cura con ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...