inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] alcuna tintura capace di rendere invisibile un oggetto
Una patina di colore
Gli inchiostri e le vernici sono sostanze liquide che, applicate su un oggetto o aggiunte ai suoi componenti di base durante la lavorazione, ne determinano o modificano ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] la denominazione di trulla. Applicata di norma a tazze, mestoli o piccole coppe utilizzate per il prelievo di liquidi e nella fattispecie di vino, tale nomenclatura, nel caso della suppellettile bizantina, si trova peraltro non di rado impiegata ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] la tensione interfacciale. Un’e. di solito è torbida, opaca, translucida od opalescente, perché diverso è l’indice di rifrazione dei liquidi delle due fasi; però, se essi si eguagliano, si hanno e. trasparenti. Esempi di e. sono offerti da molti ...
Leggi Tutto
Scultrice argentina (Buenos Aires 1925 - Parigi 2004). Nel 1956 è stata tra i fondatori del Gruppo di artisti non figurativi argentini. Dal 1959 ha vissuto a Parigi, svolgendo la sua ricerca nell'ambito [...] dell'arte cinetica (opere in plexiglas trasparenti che contengono liquidi colorati mobili, proiezioni lumino-cinetiche su supporti trasparenti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, propongono, accanto a forme astratte dai colori liquidi e trasparenti o a macroscopici e opulenti dettagli floreali (Stella serale III, 1917, New York, The Museum of modern art; Iris nero, 1926, New ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] processo cinetico e non di equilibrio.
L’evidenza più chiara che nel v. non c’è diminuzione di disordine rispetto al liquido viene dalle misure diffrattometriche con i raggi X e con i neutroni, che mostrano figure larghe e diffuse simili a quelle nei ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] corto collo svasato e, talvolta, di due piccoli anelli ai suoi lati.
La funzione delle a. come piccoli contenitori di liquidi, balsami e unguenti soprattutto, per cui erano già comuni nel mondo antico, si è andata specializzando in ambito cristiano ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] pezzi finirono dispersi o vennero fusi. Dell'insieme originario si conservano (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer): sette recipienti per liquidi (nrr. 1-7), decorati in tutto o in parte o anche privi di motivi ornamentali; quattro piccoli ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] parete, come quelli della cista (v.). L'impiego ovvio, nella vita pratica e nel rituale, è quello di contenere e trasportare liquidi.
1. - Egitto. - In Egitto la s. appare piuttosto tardi; infatti, a parte un esemplare del museo di Berlino che reca ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...