Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] a favore del modello nucleare di atomo, in cui agli elettroni sono associate, in contrasto con le leggi della fisica allora noti; nel 1908 Heike Kamerling Onnes ottiene l’elio liquido, grazie al quale potrà osservare nel 1911 la superconduttività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] cromatina sessuale negli amniociti, le cellule presenti nel liquido amniotico. Nel 1966 vengono coltivati gli amniociti ottenuti e in contrasto con le linee guida sulla terapia genica del National Institute of Health. Il primo trattamento di terapia ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] di particelle ‘normali’, senza colore (v. fig.).
Proprio l’esistenza dei gluoni permette di interpretare l’apparente contrasto che passa attraverso un contenitore diliquido quasi in ebollizione colpisce una fila di atomi sul suo cammino strappando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] classe dirigente sudista. Uno stile di vita, quello del Sud, in netto contrasto con il modello urbano e capitalista bisogno di Bibbie, di scope, di secchi e di libri e andiamo nel Nord [...]. Invece di conservare il nostro denaro liquido, sostenendo ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità [Der. di capillare] [FML] Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie [...] non vale la legge dei vasi comunicanti, e precis. il livello nel capillare è maggiore oppure minore di quello nel recipiente non capillare a seconda che il liquido bagni oppure non bagni la parete: v. interfacce tra fasi fluide: III 267 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS.
Prodotti chimici e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] affidamento e al mantenimento dei figli sia in contrasto con l’interesse di questi e i coniugi non provvedano a liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] . reali e perfetti ➔ gas; liquido).
Modello f. (o teoria f.) In fisica, si usa gergalmente questa locuzione in contrasto con la teoria cinetica. In effetti la descrizione precedente di f. fa riferimento a variabili di stato che, anche se considerate ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] una parte del Fārs (Būshir). La presenza del prezioso liquido è accertata anche per altre provincie però la produzione odierna abolì il trattamento schematico delle figure, per mezzo di forti contrastidi toni e d'una tavolozza ricca. Ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1898 quando la Francia cercò dicontrastare l'azione inglese in Egitto con l'occupazione di Fashoda (v.); quella grave si rileva l'importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che adottato nel 1914 in navi a ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...