NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] non provocare forti oscillazioni della pressione. La quantità totale del liquido estratto è nei casi di capacità normale dei ventricoli di ghiandole sottomascellare e sottolinguale, in parte la ghiandola lacrimale e la mucosa delle fosse nasali e del ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] l'addome della madre, sotto guida ecografica, un drenaggio tra liquido amniotico e vescica fetale: ciò basta a salvare i reni del cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto lacrimale.
A un'evoluzione analoga si è assistito nella ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alle ghiandole sierose produttrici di fermenti (parotide, lacrimale), ed è come queste suddiviso in lobuli; altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi X si può seguire ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] riducenti: riducono i sali di oro e di argento, il liquido del Fehling, il reattivo del Nessler. L'adrenalina estratta dalle lagrimale e salivare. Appunto la secrezione salivare e lacrimale è aumentata: la secrezione pancreatica è invece inibita, ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] dell'occhio e la cute del lobulo del naso, 2. nervo lacrimale, che innerva la cute e la congiuntiva dell'angolo esterno dell'occhio la deglutizione e la masticazione, una corrente d'aria, un liquido freddo o caldo, un colpo di tosse, uno sternuto, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Tali caratteristiche non permettono, ad es., di condensare zinco liquido dai vapori svolgentisi dalla bocca di un forno a vento, vaginali, come collirio, contro le affezioni del sacco lacrimale e nelle congiuntiviti. Nella blenorragia si usa l' ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] acqueo, corpo vitreo, muscoli estrinseci oculari, ghiandola lacrimale), alla ricerca di strutture patologiche di tipo espansivo, Se, infatti, la diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC consente la corretta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] il canale midollare. In tutte queste cavità circola il liquido cefalorachidiano, o liquor.
Midollo spinale
Mentre l'encefalo, parte delle fosse nasali, mediante i suoi rami frontale, lacrimale e nasale o nasociliare; la seconda branca, o nervo ...
Leggi Tutto
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...