• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

acetone

Enciclopedia on line

Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] . Si trova in piccole quantità nelle urine normali e in quantità maggiori nelle urine dei diabetici. Olio di a. Liquido residuato dalla distillazione e rettifica dell’a. grezzo, formato da una miscela di chetoni, aldeidi, prodotti di condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – DEIDROGENAZIONE – DIMETILCHETONE – DECARBOSSILATO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti

idropneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumoperitoneo Raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo, condizione che si verifica per perforazione dello stomaco o di un tratto intestinale. Le cause più frequenti sono perforazione [...] di ulcera gastrica o duodenale, del colon nella sede di un diverticolo, di un’ansa del tenue (per malattia cronica infiammatoria intestinale); altre cause esterne sono: ferite penetranti e traumi addominali ... Leggi Tutto

polidramnio

Dizionario di Medicina (2010)

polidramnio Aumento del liquido amniotico (detto anche idramnio) fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca gestazionale considerata. Provoca un’eccessiva distensione delle pareti uterine, [...] dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a cause fetali (malformazioni, gemellarità ... Leggi Tutto

necrospermia

Dizionario di Medicina (2010)

necrospermia Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. La n. deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un [...] sintomo di malattie del testicolo. Tra le cause di n. vi sono le lesioni croniche del midollo spinale e il rene policistico, quando siano presenti formazioni cistiche nella regione dei dotti eiaculatori ... Leggi Tutto

sudore

Dizionario di Medicina (2010)

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, creatinina, acido piruvico, acido lattico, ecc.: 0,20% circa, complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.: 0,70% ... Leggi Tutto

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] cranici, interventi neurochirurgici e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o terapeutiche invasive al midollo spinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia ... Leggi Tutto

eiaculato

Dizionario di Medicina (2010)

eiaculato Quantità di liquido seminale emessa in una eiaculazione. L’analisi dell’e. si compie (entro un’ora dall’emissione), per accertare le cause dell’infertilità maschile o per analisi batteriologiche [...] (spermiocultura). Il volume dell’e. e la sua composizione subiscono tuttavia, anche in uno stesso soggetto sano, ampie variazioni, per cui non basta una sola valutazione per porre diagnosi, ad es., di ... Leggi Tutto

saliva

Dizionario di Medicina (2010)

saliva Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] e da sostanze organiche (0,5%). I principali costituenti inorganici sono: cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati e tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati ... Leggi Tutto

cristalli liquidi

Enciclopedia on line

I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] , vengono indicate le sostanze che mostrano una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X – STATO DELLA MATERIA – SFORZI DI TAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] grandi, per esempio camere a bolle o reattori a fusione. Nella fig. 52 è riportato un disegno della camera a bolle a idrogeno liquido dell'Argonne National Laboratory. Il diametro della camera a bolle stessa è di 366 cm e l'altezza è di circa 300 cm ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali