COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] clinico allo studio delle sindromi pontine superiori, ibid., IV [1906], pp. 241-254) e le accurate indagini sul liquido cefalo-rachidiano, di cui studiò il contenuto in azoto, la morfologia delle cellule e la natura delle sostanze riducenti presenti ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] annuo di 235 ducati, con la disponibilità di alcuni poderi e circa 4.000 ducati in mobili, preziosi, denaro liquido, godette per poco, stabilitosi a Vicenza, di una relativa agiatezza: non molto avveduto negli affari, dissipò facilmente, assieme ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] a un mercante diretto nel Mediterraneo orientale un carico di tele di Vitry e di Châlons (23 settembre); il giorno dopo liquidò una parte della commenda che era stata affidata a suo figlio Nicolò. Negli anni seguenti, lasciata ormai la gestione degli ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] ); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di Milano, per far fronte a urgenti necessità di denaro liquido, gli impose di concedere agli esattori del dazio, che avessero versato in anticipo la loro quota alla Camera, l'esenzione dall ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] proposte sulla lobotomia frontale per via transorbitaria, sulla ventricolo-puntura per via transorbitale, sul drenaggio permanente del liquido cefalo-rachidiano, sulla sezione della via spinotalamica del dolore a livello del tronco encefalico. Il D ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] che possiamo osservare nei tini dove si lascia il mosto a riposare: le bolle che vengono alla superficie del liquido sono il gas anidride carbonica che si forma per la trasformazione dello zucchero glucosio contenuto nell’uva insieme all’alcol ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] 130 vedute di costa.
Tra i lavori pubblicati da lui, o sotto la sua supervisione, meritano menzione: La nuova bussola a liquido della R. Marina costruita presso l'Ufficio idrografico sui disegni di G.B. M. capitano di vascello, in Riv. marittima, XV ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ; Ricerche sugli enzimi peptolitici del colostro, in Ginecologia, VIII (1911), pp. 306-320; Il potere antitriptico del liquido amniotico, ibid., pp. 634-648; Sugli enzimi proteoclastici in condizioni normali e patologiche, in Folia gynaecologica, VI ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] e provenivano per il resto dalle sue rendite italiane, il che non impediva che egli si trovasse spesso a corto di liquido e costretto a ricorrere a prestiti. Gran parte della sua corrispondenza privata è dedicata a seguire i suoi affari italiani e ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] altri mercatores romani, ad arcivescovi, vescovi e altri ecclesiastici che si erano recati a Roma e avevano necessità di denaro liquido per il loro soggiorno e per far fronte al cosiddetto "sistema dei doni", che prevedeva l'elargizione di regali e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...