La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rendono possibile all'interno del corpo la circolazione di vari elementi, come il qi ('soffio', 'energia'), il sangue e i liquidi. Tali modalità stabiliscono, da una parte, delle relazioni tra i settori del corpo o tra gli elementi che circolano al ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] mediche, sono molto chiari: "La fecondazione omologa è accettabile se necessaria. La fecondazione eterologa - cioè l'uso del liquido seminale di un uomo diverso dal marito - non è consentita, e se il marito risulta essere sterile, nonostante le ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] mentale, disidratazione e in taluni casi anche coma. La prevenzione di questi eventi si attua bevendo molti liquidi, proteggendosi dal caldo eccessivo con abbigliamenti adatti e vivendo in ambienti adeguatamente ventilati e termoregolati.
Anche gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] uso della corteccia di china e dell'oppio contro le febbri intermittenti, nonché dello spirito di vetriolo e del laudano liquido contro il vaiolo.
L'adozione di un metodo apparentemente così disordinato, e che non tributava alcun rispetto a centinaia ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] prodotto dall'ipofisi anteriore. Nei primi due-quattro giorni dopo il parto, le mammelle secernono piccole quantità di un liquido acquoso, simile al latte, che è detto colostro. La successiva produzione di latte, la lattazione appunto, si instaura e ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] diagnosi prenatale. Questa si può effettuare prelevando alcuni centimetri cubici di liquido amniotico dalla gestante per puntura trans-addominale (amniocentesi). Nel liquido sono sospese cellule di desquamazione degli epiteli del feto; da queste ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] simmetriche, e realizza una simmetria sferica. In questo caso l'organismo, dotato di struttura omogenea e immerso in un liquido, si organizzerebbe secondo la forma che permette il minimo di superficie per un massimo volume. Il corpo dei Celenterati ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] vuoto) tra polmoni e parete del torace si chiama cavità pleurica. Quando, in particolari malattie (pleuriti), si accumula liquido in questa cavità, diminuisce lo spazio disponibile per i polmoni, con serie difficoltà respiratorie.
Gli scambi di gas ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] pp. 1-67, 99-163; Intorno ad un nuovo metodo per determinare la pressione osmotica di piccolissime quantità di liquido, ibid., 1906, suppl. 2, pp. 1-23); effettuò preziose osservazioni sulle resistenze osmotiche dei globuli rossi in varie condizioni ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] di diagnosi batteriologica del colera (da lui già messo in evidenza nel 1902), basato sul fatto che se in un terreno liquido, addizionato di una conveniente quantità di un siero agglutinante, si semina il batterio omologo al siero e poi si coltiva a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...