CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] ; Don Alejandro Cicarelli, ibid., nn. 19 e 20; L. Gonzaga Duque, A Arte brasileira, Rio de Janeiro 1888, pp. 63 s.; P. Lira, Diccionario biogr. de pintores, Santiago [Chile] 1902, pp. 84 s.; L. Freire, Um século de pintura, Rio de Janeiro 1916, p. 90 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino ...
Leggi Tutto
LENARTOWICZ, Teofil
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi [...] e stima di cui fu circondato il poeta intorno al 1860 (soprattutto dopo la pubblicazione del volume Lirenka, "La piccola lira" 1855), subentrasse una lieve avversione per l'accento mite e umile della sua arte. A questo distanziarsi del pubblico dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] familiari.
I poeti elegiaci, uniti dalla forma metrica (il distico) e dalle modalità esecutive (il flauto diritto al posto della lira), si distinguono fra loro in base ai temi trattati: la guerra – contro i “barbari”, per Callino di Efeso, o contro ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] il caso dei pagamenti del 20 e 21 febbr. 1481 "per diverse litere et minie ha facto in uno libro intitolato Nicholo de Lira, uno altro Laurenzo Valle, uno altro Ysopo et in altri libri" e per le miniature realizzate in un "officio de orationi" e del ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] della Poesia e della Musica;nella camera detta "dei quattro poeti", al centro della volta Apollo in atto di suonare la lira, circondato da putti con emblemi della Poesia; nei pennacchi, in quattro tondi, Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso;nelle lunette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] le caratteristiche di vari strumenti ad arco che lo hanno preceduto, quali la ribeca, la viella rinascimentale e la lira da braccio. Probabilmente il violino, se intendiamo con questo nome uno strumento ad arco, suonato “da braccio”, senza tasti ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ultimo -, menzionati entrambi più volte fra il 1311 e il 1312 in documenti cittadini daziali (Siena, Arch. di Stato, Libro della Lira, 7, c. 148r; 10, cc. 19r, 101r), G. fu padre di tre figli (Montigiano, Mannaia e Giacomo), ricordati come "aurifices ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il Marino trova immagini come queste: «Tarlo e lima d'amor, cura mordace - che mi rodi a tutt'ore il cor dolente ...» (Lira, Parte I, xx). L'ostrica è «quasi un pargoletto scoglio - per durissima scorza aspro e sassoso» (ivi, XXIV). Il pallore che si ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] assicurata dalla crescita della produttività del lavoro e, qualora fosse stato necessario, era ristabilita attraverso le svalutazioni della lira. Di questo si ha chiara traccia anche nel grafico della fig. 5. Il saldo tra esportazioni e importazioni ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...