La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] da parte del Comune e di 5.000 dalla Camera di commercio; il governo è impegnato per non meno di 10.000 lire. È poi previsto che la Scuola sia amministrata e diretta da un consiglio di sei membri eletti in numero di due per ciascun ente fondatore ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , nello stesso Libro di Entrata e Uscita della Compagnia del Smo. Corpo di Cristo, è invece registrato un pagamento di 15 lire nei suoi confronti fatto nelle mani di Pietro, suo figlio, per i lavori in stucco eseguiti nel medesimo oratorio. L'ultima ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] C.i", un'accomandita per azioni dal capitale di 1.500.000 lire (i principali sottoscrittori furono, oltre al D., F. Mylius, G esportazione Enrico Dell'Acqua", con il capitale di 10.000.000 lire. Il D., al quale venne attribuita la carica di direttore ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] in atti pubblici modenesi e, successivamente, nel 1522 in occasione dell'acquisto di una casa nel quartiere del Castellaro per 1400 lire e per la vendita di un'altra abitazione, stipulata anche a nome della moglie Lucrezia, figlia di un Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brolio. La dote costituita dallo Scinzenzeler per la sorella l’8 giugno 1501 fu di 900 lire.
Il 12 ottobre 1501 affittò a tale Gaspare Farra, per un canone annuo di 30 soldi, la sponda del Seveso di sua ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Zancari fu tra i maestri di medicina che ricevettero un salario comunale (Ghirardacci, 1657): il suo fu fissato a 50 lire di bolognini. Secondo l’erudizione locale, sarebbe stato ascritto al Collegio dei dottori di arti e medicina nel 1326 (Mazzetti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] della Pirelli & C. – dal 1883 società in accomandita per azioni – che, al tempo, deteneva un capitale di 7 milioni di lire, due stabilimenti in Italia (a Milano e a La Spezia, quest’ultimo per la produzione di cavi telegrafici sottomarini) e un ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] che veniva soprattutto dalla casa ducale e dalla corte.
Il 27 genn. 1657 il duca ordinava alla tesoreria ducale di pagare 600 lire d'argento al G., per la stampa di ottocento copie di un volume su "l'habiuratione degli heretici convertiti alla santa ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] di medaglista.
È documentata dettagliatamente la sua carriera nella Zecca di Milano dal 4 febbr. 1820, quando fu assunto come incisore con un salario di 3 lire al giorno, al 7 sett. 1825, quando fu promosso incisore in carica con un salario di 2.800 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] m3 (nel 1950, un pozzo con produzione media tipica di 300.000 m3/g fu stimato potesse rendere 1,5 miliardi di lire l’anno a fronte di un costo di realizzazione di circa 80 milioni). La tipologia di questo giacimento, per analogia strutturale desunta ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...