FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F. fu impiegato già nel 1535 a trascrivere, per 40 lire genovesi, gli Annali di Genova che l'autore A. Giustiniani, stampa e la traduzione dietro compenso di 50 (poi 60) lire annue. Non avendo ottenuto dal governo un ulteriore contributo alle forti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] come risulta dal fatto che il padre, il quale esercitava la professione di sarto, già nell'agosto del 1691 pagava 2 lire di tassa all'arte dei sartori della città lagunare, corporazione nella quale è documentato almeno fino al 1716. A Venezia vennero ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] alla LXXVII Esposizione internazionale di belle arti della Società di amatori e cultori di Roma vinse il premio Müller di 12.000 lire e fu acquistata dall’Accademia di S. Luca (Roma, Arch. stor. dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 192, n. 2, 5 ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] fiorentina dei Franzesi; la sua doveva evidentemente essere una figura di secondo piano, se non riceveva che 67 lire annue, mentre il fratello Baldo, che rivestiva tuttavia lo stesso incarico, ne riceveva ben 200;ipotesi che sembra comprovata ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 maggio 1842, morto ivi il 25 settembre 1903. Allievo dell'Accademia e di Enrico Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; e [...] di genere d'un verismo eccessivamente caricaturale. Nel'75 L'am first, sir! fu acquistato da lord Dudley per 50.000 lire; nel'78 ebbe successo You dirty boy! acquistato poi per la pubblicità dal Pear fabbricante di saponi, collocato anche su una ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del medesimo Lorenzo, pittore abitante a Venezia in parrocchia di S. Marina, che nel 1379 versava un contributo di 400 lire a sostegno della guerra di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché dell'omonimo "pictor sanctorum" che il 4 giugno 1365 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] diritti signorili dietro il pagamento di somme in denaro. Il 1° ag. 1188 vendette ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo del golfo di Vado e oggetto di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] conveniente. La raccolta ebbe sede nel palazzo di via Borgonuovo a Milano, acquistato dal C. nel 1884 per ben 800.000 lire, nel quale si trovavano anche gli uffici della ditta e l'abitazione della famiglia. La galleria sarà venduta in asta a Parigi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] 1239, il padre affidò a Montfort l’amministrazione dei feudi francesi della famiglia, riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in Terrasanta, dove sposò Maria d’Antiochia, che gli ...
Leggi Tutto
Alighieri, Francesca (Checca)
Renato Piattoli
Figlia di Bellino, una delle cinque che egli, morendo in S. Giovanni in Persiceto tra il 16 settembre e il 12 dicembre 1299, lasciò, per volontà espressa [...] 23 agosto 1312 Albertuccio dettò il suo testamento, fu sua cura specificare un lascito al figlio sino alla concorrenza delle 300 lire, dote della moglie di Bartolomeo.
Le notizie della donna, che possediamo per il 1320 e per il 1323, sono legate alle ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...