PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] alla fine del giuoco. Se di n colpi il primo ha vinto n/2 + x e perduto n/2 − x, egli riceverà dall'avversario 2 lire, doppio dello scarto assoluto. Ora al crescere di n tende a zero la probabilità che 2 x resti al disotto di un limite assegnato, ad ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di questa miniera fu valutata a più di 200.000 lire sterline. E si ha ragione di ritenere che anche al Rio Grande do Sul possa essere riservato un vero e proprio avvenire ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] ha nella provincia di Siena. Il reddito dominicale medio per ettaro censito (in lire 1939) era di lire 292 con un minimo di lire 29 nella provincia di Aosta e un massimo di lire 1195 in quella di Napoli. Il reddito dominicale medio per ditta (sempre ...
Leggi Tutto
RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] titolo di omissione o rifiuto di ufficio, vien punito con la reclusione sino a un anno o con la multa sino a lire diecimila il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta, omette o ritarda un atto dell'ufficio ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] incise molto sulle riserve, che tra il 10 giugno 1940 e il 10 settembre 1943 oscillarono tra un massimo di 2672 milioni di lire e un minimo di 2271, ridotto poi nel dicembre 1943 a 2237 milioni in seguito all'accreditamento, a favore della Banca dei ...
Leggi Tutto
VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] lavorasse intorno agli storici della Chiesa. Nel 1660 fu nominato storiografo del re, con una pensione di milleduecento lire, poi portata, su proposta del Colbert, a duemiladuecento. A sessant'anni sposò una giovane donna, Margherita Chesneau, da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] come aiutante alla scuola, con ogni probabilità privata, del "doctor gramatice" Marco di Andrea da Fagiano, con la paga di 36 lire annue.
Il 9 sett. 1355 sposò Cinella di Cecco Sostegni, che gli sopravvisse e che risulta ancora vivente nel 1409. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] -1946), stimava che fra il 1922 e il 1925 l’Italia avesse esportato macchinari destinati agli impianti Casale per 50 milioni di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimica e l’industria», 1927, p. 90).
L’opera di Giacomo Fauser
Avviandoci a discutere l ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] società si fecero sentire assai presto sulle importazioni dall'estero di locomotive e parti di locomotive; dai 70.000 q d'importazione per un importo di lire 7.500.000 nel 1888, si passò a 4.000 q nel 1891 ed a 3.000 nel 1895 per un valore di circa ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] intervenne in soccorso del figlio del C., Giuseppe Maria, che ormai dirigeva l'impresa, con un nuovo prestito agevolato di 100.000 lire. Del C. non si trova più cenno neidocumenti di quegli anni e ciò fa presumere, se non altro, che si fosse ritirato ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...