BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] nel 1152, e in tale veste lo troviamo, fra l'altro, presente all'atto con cui veniva ceduto, dietro versamento di 50 lire genovesi, il canone annuo, il castello e il pedaggio di Rivarolo, sempre al fine di estinguere il debito acceso per l'impresa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] si rivolse alla casa Fontana in occasione del suo matrimonio con Tyrone Power. Le foto dell'abito, costato 700.000 lire, apparvero in esclusiva sulla rivista Life e per l'atelier fu la consacrazione di una celebrità destinata a durare per un ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] individuare anche una sorella, di nome India, che nel 1272 sposò Grillo di Caccianemico di Grillo con una dote di 224 lire di bolognini.
Tommasino risulta iscritto nella matricola della società dei notai nel 1259, e come il padre, il fratello Nicolò ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] il documento, ritenne "Giorgio" un'errata trascrizione del nome di G. (I, p. 46).
Nel 1418 "Gregorio dipentore" fu pagato 4 lire per la "dipegnitura dei libri di Biccherna", perduti (ibid., p. 47). Due anni dopo, insieme con il suo maestro e padre ...
Leggi Tutto
ROSETTA, Virginio
Alberto Polverosi
Italia. Vercelli, 25 febbraio 1902-Torino, 31 marzo 1975 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 12 ottobre 1919 (Torino-Pro Vercelli, 0-4) • Squadre [...] ), Pro Patria (1953-54)
È il primo caso di calcio-mercato in Italia. Per prelevarlo dalla vicina Pro Vercelli (dove giocava gratis), la Juventus versa 50.000 lire, e inoltre offre a Rosetta un impiego da ragioniere ma con uno stipendio di 700.000 ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] anche sotto il dominio austriaco, con il nome di s. di Fiandra o sovrano. Fu coniata per la Lombardia dalla zecca di Milano (1780-92); con la Restaurazione si ebbe per il regno Lombardo-Veneto la s. nuova, del valore di 40 lire austriache e 34,80 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] uno dei suoi artefici. Parmalat "dal 1975 al 1986, in dodici anni, ha speso in sponsorizzazioni una cifra record: 64 miliardi di lire […]. In molti sport ha vinto tutto quello che c'era da vincere, dando di sé l'immagine di un'azienda giovane, forte ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] per il duomo risalenti al biennio 1504-05 furono saldati il 27 marzo 1506, l’8 ottobre (oltre 137 lire) e il 19 gennaio 1507 (19 lire). Stefano venne rimunerato per l’opera svolta negli apparati trionfali allestiti per l’ingresso del re Luigi XII in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] con la madre nel capoluogo lombardo.
Su interessamento di Emilia Peruzzi, le fu conferito il premio «Giannina Milli» di 2000 lire l’anno da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona e Isidoro del ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Lomov in La domanda di matrimonio di Anton Čechov. Superò brillantemente l’esame vincendo una borsa di studio di 800 lire e qualificandosi secondo ex aequo con Agostino (Tino) Buazzelli davanti a Saturnino (Nino) Manfredi. Due compagni di corso e poi ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...