MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Torino 1853 - Sanremo 1924), entrati ufficialmente a farne parte nel 1887. La società, dotata di un capitale di 100.000 lire, aveva lo scopo dichiarato di agire nell’ambito della «commissione serica e bancaria», anche se l’impresa non risulta essersi ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] avvenuto nel 1654, tra Francesco I e la pronipote di Urbano VIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 apr. 1655 furono scambiate le clausole e il 27 maggio seguì a Compiègne la cerimonia di fidanzamento con la ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] Fra il 1488 e il gennaio del 1490, eseguì per l’Opera del duomo di Pisa quindici riquadri intarsiati valutati ciascuno lire undici, di otto dei quali sopravvive nei documenti una descrizione sommaria. Essi erano destinati al coro ligneo della nuova ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] cedette al notaio Antonio Gallo il suo credito di 16 lire genovesi nei confronti di Simonino "de Caverio", il quale anche a quelle dei Colombo. Il notaio riconosce di dovere 100 lire genovesi per il riscatto definitivo "della casa e della terra di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] ) di S. Agostino a Padova. Il 13 novembre di quell’anno nell’obituario del convento è registrata la donazione di 200 lire da parte del defunto Bartolomeo da Teolo (de Titullo) e si fa riferimento al priorato di Ugolino, definito anche theologie ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] di Fiandra Luigi di Mâle e il 9 settembre 1365 ricevette il titolo di pittore di corte con una pensione annua di venti lire di grossi e il divieto di lavorare per altri senza l'autorizzazione personale del conte. Secondo le fonti d'archivio, egli ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] . Con atto stipulato il 12 dic. 1519, il fondo librario veniva ceduto ai fratelli Bergolli per la somma di lire modenesi 1217 che gli acquirenti pagarono solo in parte, ottenendo per il residuo larga dilazione. I venditori accettarono l'obbligo ...
Leggi Tutto
Alighieri, Simona
Renato Piattoli
Figlia di Bellino, una delle cinque che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto (1299), lasciò, per volontà espressa nel testamento, sotto tutela congiunta della [...] Il padre tuttavia non aveva nominata nel testamento S., e quindi non è specificato come per le altre sorelle il lascito di 300 lire di bolognini. Di questa S. dunque conosciamo solo il nome attraverso l'atto con cui l'Importuni chiese al giudice del ...
Leggi Tutto
Nuovo Banco Ambrosiano (NBA)
Nuovo Banco Ambrosiano (NBA) Istituto di credito nato nel 1982 in seguito alla liquidazione coatta amministrativa del Banco Ambrosiano. Per salvarne l’identità, e con essa [...] di Brescia, Credito Emiliano e Credito Romagnolo) di partecipare al salvataggio, apportando nuovo capitale per 600 miliardi di lire. La presidenza del neonato istituto fu affidata all’avvocato G. Bazoli. Nel 1985, pur mantenendo la propria ragione ...
Leggi Tutto
DECA-
Deca- è un ➔prefissoide derivato dal greco deka ‘dieci’ e indica il numero dieci in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico
decaedro (‘poliedro con dieci facce’)
decagono [...] Italia settentrionale, è la forma maschile sostantivata invariabile deca, usata per indicare in modo scherzoso la banconota da 10 euro (un tempo da 10.000 lire)
Con un deca non si può andar via / non ci basta neanche in pizzeria (883, Con un deca). ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...