CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] il pronostico e il lunario. Doveva godere di grande reputazione, perché lo stipendio di 150 lire annue corrisposto al Dal Ferro fu a lui aumentato a 175 lire. Conservò ininterrottamente la cattedra sino al 1555, anno in cui forse morì. Non si hanno ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] in un seminterrato. Un giorno un condomino in fin di vita gli chiede di distruggere una matrice per banconote da diecimila lire e della carta filigranata, rubate anni prima alla Zecca di Stato. Bonocore obbedirebbe, se non fosse che il nuovo ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] della società in accomandita "Giovanni Ceirano e Comp." per la costruzione a Torino, con un capitale iniziale di 6.000 lire, di "campioni per la fabbricazione di vetture automobili". E sua era stata l'iniziativa quattro mesi più tardi - nel febbraio ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Giovanni
Nelly Mahmoud Helmy
MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII.
Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] al maggio del 1249 il pagamento del salario dovuto al Mordente «pro eo quod rexit in fisica» ammontante alla somma di 15 lire di denari senesi che vennero allora versate a Giovanni di Oderigo a saldo di un mutuo contratto dallo stesso Mordente. Da ...
Leggi Tutto
ACHI, Giacomo, detto Matola
Augusta Bubani
Architetto bolognese, alle dipendenze della Comunità di Bologna, dal 1464 al 1490 lavorò a mura di difesa, torri ed opere di fortificazione dei castelli, investito [...] Corregge (ora Buini, via Oberdan 18), offerta dal Comune a Tristano Sforza, ottenendo, il 18 marzo 1466, un compenso di lire 161,13.
È quest'ultima l'unica opera che testimoni il suo stile di transizione, di tipo lombardo nella sezione ottagonale dei ...
Leggi Tutto
RUI COSTA, Manuel César
Alberto Polverosi
Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] sua giocata non è mai uguale a quella precedente. Giovane simbolo del Benfica, viene acquistato per 11 miliardi di lire (il trasferimento più costoso dell'estate 1994) da Vittorio Cecchi Gori. Nella Fiorentina incontra Gabriel Batistuta e fra i ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la linea di p., definita in base all'International Standard of Poverty Line (ISPL), è stata fissata a 1.233.829 lire mensili per una famiglia di due membri. Per ottenere le soglie per famiglie di diversa grandezza si utilizza la 'scala di equivalenza ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di primo ordine. Si valuta con larga approssimazione (Motta) che in questa industria fossero investiti nel 1931 più di 600 miliardi di lire attuali di cui 230 negli Stati Uniti e 25 in Italia, e che l'energia prodotta nel 1930 fosse di circa 280-300 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] base alle scritture contabili; ha fissato i criterî per la valutazione delle scorte, ed ha esteso il minimo esente di 240.000 lire, già vigente per la categoria C2, ai redditi di categoria B e C1 intestati a persone fisiche; esso fu riconosciuto, l ...
Leggi Tutto
L'enologia sarebbe più propriamente la disciplina che studia la preparazione del vino; mentre l'enotecnica sarebbe l'arte di fare il vino. Comunemente però si comprende sotto la voce "enologia" l'una e [...] , il cui valore annuo, nell'ultimo decennio (1920-1930), ha oscillato fra i 5 e gli 8 miliardi di lire.
Nell'ultimo mezzo secolo l'enologia compì in Italia progressi notevoli grazie allo sviluppo crescente delle applicazioni di numerose scienze ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...