LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] quali riferisce al L. la paternità.
Scarsi sono pure i documenti sul suo patrimonio. Si sa comunque che nel 1268 acquistò per 159 lire una vigna con orto, corte e due case a S. Andrea del Ponte Maggiore. In questa località e forse proprio nelle due ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] (dopo di lui era stato proprietario del volume Giovanni Pietro da Binasco che l'aveva dato in pegno a un usuraio, per 10 lire: il G. l'aveva riscattato prima che potessero farlo gli eredi di Maggi) di rientrarne in possesso a fronte del pagamento di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , una bottega di vetro a Murano, dieci campi a Portobuffolè e due livelli, per un reddito complessivo di 60 ducati, 10 lire e 4 soldi. La sua condizione economica è attestata anche dall'inventario "dei beni mobili ritrovati in casa del quondam eccel ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu condannato a sei giorni di carcere e al pagamento di una multa di cento lire per offesa alla morale in seguito alla pubblicazione del volume XXIII delle Memorie di Giacomo Casanova, di cui fu ordinato il sequestro ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Giacinto, essi ottennero in fitto, dal nobile savonese G. De Mari, una bottega con fornace, ed un mutuo di 1.000 lire per poter operare nell'arte dei figuli a Savona, nel corso dei successivi cinque anni.
Di Giovanni Battista sappiamo, inoltre, che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] musicale della basilica, ove al 31 dic. 1780 risultano essere state corrisposte ad "Angelo de Angelis secondo organista" lire 193,15 di contro alle lire 230,19 pagate a D. Lucadello, il quale era primo organista (Archivio dell'Arca del Santo, busta ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] la compravendita e filatura di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000, e la ragione sociale F.lli Ceriana; direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] , facendosi tra l'altro chiamare sempre duca d'Atri), visse alla corte francese, godendo di una pensione reale pare di 500 lire tornesi annue, elevate in seguito a 3000, ed infine, nel 1549 da Enrico II, a 6000. Pur non ricoprendo cariche ufficiali ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] ed al suo parco durante i primi anni di guerra.
Il patrimonio dell'azienda era valutato anteguerra in circa 50 miliardi di lire dell'epoca, pari a 2500 miliardi di oggi. L'entità dei danni risulta dai relativi prospetti.
È opportuno rilevare che, per ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] competenza, quand'egli riteneva di infliggere un'ammenda non superiore a lire 100. L'ottima prova che fece l'istituto valse a pecuniaria da applicare per il reato debba essere inferiore a lire 5000; c) il procedimento per decreto non è ammesso ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...