• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4003 risultati
Tutti i risultati [4003]
Biografie [1917]
Storia [792]
Economia [371]
Arti visive [377]
Diritto [275]
Religioni [168]
Letteratura [124]
Musica [120]
Diritto civile [116]
Geografia [78]

CASTIGLIONE, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo Hélène Michaud Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] , ma nel 1542, il 9 agosto ed il 12 ottobre, furono emessi ordini di pagamento in favore del C. (1.800 e 825 lire), sempre per lo stesso motivo e per il periodo agosto-ottobre 1542.Ancora nel 1544 il C., stando ai termini delle lettere credenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRI, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

QUADRI, Giulio Carlo Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] sui beni ecclesiastici passati nelle mani ducali, poi regie. Il 16 aprile 1707 operò per sei giorni, per un compenso di 60 lire, nella chiesa dell’abbazia di S. Stefano a Ivrea (ASTo, Sezioni riunite, Camerale art. 614, 1705 in 1707, reg. 52, c. 233 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDINO QUADRI

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse [...] 0,63; si divide in 100 centavos. In Colombia il peso-oro contiene gr. 1,5976 d'oro al titolo di 11/12; equivale a lire-oro 5,04; si divide in 100 centavos. Sia nel Chile sia nella Colombia il condor equivale a 10 pesos. A Cuba il peso-oro contiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (1)
Mostra Tutti

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] 1905 il M. iniziò l’acquisto di terreni in Sesto San Giovanni e l’anno successivo il capitale dell’accomandita fu portato a 625.000 lire. Nel 1910 gli operai, ormai 500, erano impiegati in uno stabilimento su un’area di 50.000 m2. Nel 1911-12, dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Silvio de Majo – Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano. A 13 [...] col solo scopo di 'sfarinamento di grani'; Orsini assunse un ruolo cruciale (con circa un quarto del capitale di 102.000 lire), ancora accanto ai fratelli Potestà e a diversi altri imprenditori e commercianti torresi, tra i quali i fratelli Pietro e ... Leggi Tutto

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] .000 negli anni seguenti, mentre i nuovi lavori stradali conoscono fasi alterne con momenti di grande vivacità nel 1820-1825 (circa 150.000 lire di media annuale) e a partire dal 1830 (mai sotto le 100.000, con punte di oltre 300.000 nel 1833, 1834 e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di statuto. Del resto il fatto che la banca potesse emettere solo biglietti di grosso taglio (da 1.000 e da 500 lire nuove del Piemonte, e da 250 soltanto in ragione della quindicesima parte dell'emissione totale) costituiva di per sé un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Bellobruno de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bellobruno de Giovanna Petti Balbi Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] da Alamanno Quarteno tutti i diritti che costui vantava sui beni del defunto Ottone Elia. Nel marzo 1191 vendette per 100 lire di genovini alla badessa del monastero di S. Quirico tutte le terre, poste in varie località del contado, che gli erano ... Leggi Tutto

Valli, Alida

Enciclopedia on line

Valli, Alida Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] o romantici (Mille lire al mese, 1939; Manon Lescaut, 1940; Ore 9, lezione di chimica, 1941; Piccolo mondo antico, 1941). Nel 1947 andò a Hollywood, chiamata da D. Selznick (The Paradine case, 1947; The third man, 1949), quindi fu nuovamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIRANDELLO – HOLLYWOOD – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Alida (3)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] dicembre 1936, si può così ripartire (in milioni di lire): depositi a risparmio 17.054,2; depositi su buoni , il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 (art. 7); gli statuti, oltre quanto è richiesto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 401
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali