• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [79]
Storia [52]
Italia [38]
Geografia [33]
Europa [35]
Arti visive [32]
Religioni [30]
Archeologia [30]
Geologia [11]
Storia per continenti e paesi [8]

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] Capua (424 o 421 a.C.) e Cuma, i Sanniti, entrati in contatto con i Romani attraverso la valle del Liri, avrebbero stipulato un trattato di alleanza con Roma (354). Per i successivi rapporti con i Romani, le testimonianze antiche sono confuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Secondo Isabella Spada Sermonti Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] Riviere Liguri e conseguente suo valore cronologico, ibid., s. 6, VI [1930], pp. 935-940). Nel territorio della Valle del Liri, colpita da terremoto nella primavera del 1915, il F. ebbe l'opportunità di osservare tracce glaciali sopra il villaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA TOLFA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] da Radelchi, fu pressoché dimenticata; divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del Liri, per le contese sorte tra quei tre gastaldi, s'impadronì di Sora, Arpino, Atina e Vicalbo Radoaldo fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] sia in Romagna, sia nella successiva ritirata, cercando invano di fermare i Francesi sulla linea Tevere-Nera prima, su quella del Liri e del Volturno poi. Fatto prigioniero presso Nola, riuscì poi a liberarsi il 6 luglio 1495 durante la battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ZAMAGNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMAGNA, Bernardo Eleonora Zuliani Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] Z.), in Rad, Zagabria CLXIV (1906); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; G. Venturini, Da Icaro a Montgolfier, II, Isola del Liri 1928; E. Morelli, B. Z. nel suo poema aeronautico, in Riv. Aeronautica, 1929, 2° trimestre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMAGNA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] penisola da importanti direttrici nord-sud, come il litorale adriatico, la conca aquilana e la valle del Sacco-Liri, direttrici che, in varia misura, hanno potuto attenuare l’isolamento determinato nella regione abruzzese, dai più elevati rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] della sua stirpe, i nipoti di Melo, che erano stati investiti dal sovrano della contea di Comino, nell'alta valle del Liri presso Sora. Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il capo dei cavalieri normanni di Comino. Nel 1024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , compare come feudatario in capite dei feudi di Caserta, Morrone, Melizzano, Pugliano, parte di Telese, Solopaca, Fontana del Liri, Arpino, Montenero e, in caso di mobilitazione generale, doveva fornire, tra feudi detenuti in demanio e feudi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] e Francesco Patrizi). In Roma egli acquistò il palazzo che da lui fu detto di Sora, ma finì col ritirarsi a Isola del Liri, nel suo ducato, pur conservando sempre stretti rapporti, egli e i suoi discendenti, per ragioni di proprietà e d'offici, con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA SFORZA DI SANTA FIORA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – LUDOVICO LUDOVISI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] ) distante poco meno di 1 km. Assai precoce è il contatto con le popolazioni dell’Etruria, attraverso le valli del Liri e del Sacco, che per tutta l’età preromana costituiranno il tramite per scambi commerciali e culturali con quella zona. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali