Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco della valle del Liri, sul fianco di un'altura (metri [...] S. Antonio ha un portale del secolo XII.
Il territorio di Arce (ha. 4442) produce specialmente olio e vino. La stazione, a 1 km. e mezzo dal centro, è sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta con una tramvia al polverificio di Fontana Liri. ...
Leggi Tutto
FABRATERIA NOVA
G. Cressedi
Originariamente era una città volsca, ma nel 329 si sa che mandò una deputazione a Roma per chiedere protezione contro i Sanniti che a quel tempo, essendo scesi nella valle [...] siti diversi. Uno di questi, e precisamente Fabrateria Nova, si preferisce collocarlo presso S. Giovanni Incarico, alla confluenza del Liri col Sacco ove sono numerosi resti antichi racchiusi entro una cinta di mura urbane: vi si può distinguere un ...
Leggi Tutto
GENAZZANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Paese del Lazio (provincia di Roma), che sorge a 374 m. di altezza sulle prime colline limitanti a sinistra la valle superiore del Sacco (Liri); le sue case [...] di grigia pietra si allineano in modo pittoresco sulla pendice occidentale di un colle (propaggine della dorsale sulla quale più a nord sorge S. Vito), lambito al piede dal torrente Rio. Ricordato sin ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (25,1 km2 con 968 ab. nel 2008). Il centro si trova a 586 m s.l.m. nel gruppo degli Ernici, su una pendice alla destra del fiume Cosa (Liri). A breve distanza è la grotta [...] Regina Margherita, con formazioni stalattitiche, e varie cavità carsiche, tra cui il Pozzo di Antullo, della circonferenza di 250 m, profondo 70 m, a pareti verticali. Nel territorio giacimenti di rocce ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] (prov. di Frosinone). Il nome de Insula, attribuito al D. dagli Annales Casinenses, è quindi di origine toponimica.
Nel Catalogus baronum (n. 1011) è ricordato tra i signori di Aquino un Roffredo de Insula;tuttavia ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] un punto dove la vallata si restringe notevolmente; l'altura su cui siede il paese sormonta di circa 100 m. il fondovalle. La parte più vecchia dell'abitato è tuttora cinta di mura, edificate da papa Silverio, ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , una società anonima fondata nel 1812 dal francese C.A. Béranger, con un capitale di 50.000 ducati, a Isola del Liri, un piccolo comune di Terra di Lavoro, collocato in una vallata idonea agli insediamenti industriali per la ricchezza di boschi e di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] spiazzo corrispondente all'antica acropoli, dove ora sorge la cattedrale) è a 502 m. di altezza.
Non si sa quale fosse la popolazione di Alatri al tempo del suo maggior fiore; i primi dati sicuri sono ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] Casto, racchiuse già nel VI-V sec. a.C. entro imponenti mura in opera poligonale, che a Ν scendono verso il Liri fino alla chiesa della Madonna di Val Francesco abbracciando, così, un territorio assai più vasto dell'attuale abitato. Scarse sono le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le acque del Melfa (Val di Comino) e del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...