FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] locale, per la quale compose vari brani di musica corale. Rilevante la sua attività di insegnante. Tra i suoi 1926, Stockholm 1926, pp. 179-185; Teatro Filarmonico di Verona. Stagione lirica marzo 1928, Verona 1928, pp. n.n.; S. Sibilia, Italiani ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] nel 1887 con un bozzetto sinfonico-corale per soli, coro e orchestra intitolato Arcadia, presentato al saggio finale 1897 mise in scena al Her Majesty's theatre una seconda opera lirica, Rip van Winkle (Ackerman, da una novella di Washington Irving). ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] la composizione musicale, che sperimentò in tutte le forme: dal teatro lirico alla musica da camera, vocale e strumentale, senza escludere prove in campo sinfonico-corale.
La G. predilesse comunque l'attività didattica e di promotrice culturale ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] 'ambito dell'educazione musicale: oltre che insegnante di canto corale nel Regio albergo dei poveri (1873) e nelle scuole Carlo, 1886); Graziella, commedia lirica (musica di S. Auteri Manzocchi, Milano, teatro Lirico, 1894); Libero amore in libero ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] carriera direttoriale che si svolse nei più importanti teatri lirici italiani.
Dopo aver diretto in teatri minori e nel teatri di Bologna e di Parma il complesso orchestrale e corale scaligero in una memorabile edizione della Messa da requiem di ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] pezzi caratteristici per pianoforte, liriche per canto e pianoforte, brani corali e pezzi didattici.
Per le ss.) che comprende musica vocale, pezzi per pianoforte, canzoni, musica corale sacra e profana.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Brescia. Rassegna ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] quale (dopo aver, dal 1907, insegnato pianoforte e canto corale nel R. Albergo dei poveri) avrebbe fondato, nel 1910, op. 10, su versi di G. Sarno, A Iuntananza, su di una lirica di F. Russo, vincitrice, nel 1899, del concorso del Mattino; Chi sa ! ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] F. Alfano, M. si dedicò inizialmente all'opera lirica, incanalandosi su un genere assai collaudato in quegli anni: , e Contrasti, mentre destarono una notevole attenzione il poema corale Carnasciale e Miserere e, successivamente, un lavoro di ardua ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Alberto
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione).
Al [...] a New York, divenne direttore della società corale "The Wayfarers" e contemporaneamente della Savage Opera per canto e pianoforte (parole di L. Oro Renard); infine, liriche con pianoforte (1911), numerosa musica da camera per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...