Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] necessità di dar corpo, con la prosa (1292-1293) alle divaganti liriche giovanili. E il ricordo permane anche molto dopo (Pg XXX 41- nel succedere a questo. In realtà bellezza e riso, luce e cortesia di B. sono espressioni di una grazia che via via si ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , certo per effetto d'una committenza aristocratica e cortese ben diversa da quella veneziana. Tarda invece a Venezia qualche tarda fortuna presso il pubblico veneziano se non della lirica provenzale, certo dei romanzi francesi, tra i quali innanzi ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] che risalire alla Vita Nuova, sembra essere una trasposizione lirica di atteggiamenti canterini; e, infine, il notevole modello, ad assumere la funzione di exemplum di amicizia e cortesia. Con l'alto esercizio retorico di Ovidio Boiardo si cimenta ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] allo stile latino in alcune lettere ad Alessandro Cortesi e a Bartolomeo Scala e nella prefazione dei , II (1951),pp. 261-292.
Sulle opere latine: G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del secolo XV, Pisa 1913, pp. 75-89 ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] dell'opera, e in ciò Petrarca rompe con la tradizione cortese che aveva posto al centro la figura della donna, L'influsso di questi poeti fu sproporzionato al loro merito. La lirica moderna in Francia e in Inghilterra cominciò a scriversi sulle loro ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] difinizione di nobilitade.
Ancora nella Commedia: se Dio fu cortese a Enea, non pare indegno ad omo d'intelletto mi parea [" ritenevo "] che fosse amorosa cosa da udire; e ancora, nella lirica che segue, i §§ 23 45, 24 49, 25 58 (gli angeli parean ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] e danzanti e cantanti si erano avuti anche di recente nella lirica provenzale e italiana; e Dante ripiglia il comune motivo e senso di una poesia che si distingue dall'idillismo amoroso e cortese non solo per grado di perfezione, ma anche per diversa ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] di cui si compone una nozione nuova del mondo e della vita, la concezione cavalleresca-cortese la quale si realizza ed esprime nella lirica trobadorica e nella narrativa francese.
A documentare questa raffigurazione storica serve il presente libro ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] del resto dalle sue laudi, dove sono numerosi i francesismi e i provenzalismi della lingua cortese e si avvertono echi distinti della lirica siciliana.
La naturale tendenza delle leggende edificanti (ché tali sono le antiche biografie di locopone ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] , quali la liberalità, la prodezza nelle armi, la cortesia, ecc. Gli stilnovisti respingono totalmente invece il concetto di " Stil novo ", in " Nuova Antol. " I ottobre 1896 (ora in Liriche e saggi, a c. di C. Calcaterra, Milano 1933, II 155-166); ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...