Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] (iniziata nel 1717) ecc. Fu in Portogallo (1719-20), dove progettò la cattedrale, il patriarcato e la canonica di Lisbona. Tornato a Torino attese alla facciata di palazzo Madama (1718-21), alla decorazione della Venaria e di Rivoli, alla costruzione ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] , n. 3 dà "12novembre in Roma" e Schütte, Monumenta..., p. 1316dà "11 novembre 1598"sempre "in Roma"). Il 25 marzo 1602 si imbarcò a Lisbona sulla nave "Na. Sra da Bigonha" diretta a Goa e l'anno seguente arrivò a Macao. Vi rimase per più di tre anni ...
Leggi Tutto
TOSHACK, John
Luca Valdiserri
Galles. Cardiff, 22 marzo 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Swansea City; 1965-70: Cardiff City; novembre 1970-1978: Liverpool • In nazionale: 40 [...] 1972-73, 1975-76), 1 Coppa d'Inghilterra (1973-74), 1 Charity Shield (1996) • Carriera di allenatore: Swansea City (1979-83), Sporting Lisbona (1984-85), Real Sociedad (1985-89 e 1991-94), Real Madrid (1989-91 e 1999), Deportivo La Coruña (1995-97 ...
Leggi Tutto
Scultore (Porto 1588 - Madrid 1683), può essere considerato il tramite tra la grande tradizione scultoria di Valladolid, dove probabilmente studiò, e quella della capitale spagnola, dove si stabilì nel [...] datata (1624) è un S. Ignazio per i gesuiti di Alcalá de Henares; intorno al 1632 eseguì la Vergine del Rosario (Lisbona, S. Domingos de Benfica), dai toni teneri e profondamente umani. Autore del grandioso S. Bruno che contempla la Croce per la ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ed era ricercatissimo: ricevette offerte da sedi prestigiose come Lisbona, Mannheim e Stoccarda, e decise per quest'ultima, in cambio della fornitura di musica, senza obbligo di residenza a Lisbona. Lo J. si impegnò a scrivere un'opera seria e una ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] i licenziosi costumi della nobiltà, fu costretto a partire per l'Europa. Giustificata la sua condotta dal Tribunale di Oltremare a Lisbona, fu più volte ricevuto dal re Giovanni V: né parve estranea al suo caso la disgrazia in cui cadde il viceré ...
Leggi Tutto
Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] la scrittura (1495-97) della famosa Bibbia per il re Giovanni II di Portogallo, miniata da Attavante (Archivio Nazionale di Lisbona). Con il nuovo secolo, trasferitosi a Carpi, S. continuò la sua attività preferita per il signore locale, Alberto III ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1560 - Madrid 1608), allievo di B. Ammannati. Lavorò alla cupola del duomo di Firenze insieme a F. Zuccari col quale si recò prima a Roma, poi (1585) in Spagna, dove (noto col nome di [...] a Madrid, il C. unisce una forte vena personale in opere quali la Morte di s. Francesco del 1593 (Mus. di Lisbona), la Deposizione, 1595, e l'Ultima Cena, 1605 (ambedue al Prado), caratterizzate da una schietta semplicità di visione, e ancora quali ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] ), il Marocco (1765), Algeri (1769); ravvivò i commerci con Danimarca e Russia e riorganizzò, attraverso Cadice e Lisbona, quelli con le Americhe. Significativo fu il sostegno assicurato alle attività produttive agricole mediante l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] amicizia, che segnò profondamente anche il suo percorso artistico.
La sua prima opera certa è una statua di Saffo in marmo (Lisbona, Collezione del palazzo reale), che nel 1876 vinse il premio triennale di scultura a Milano. La statua fu comprata da ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...