I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] alle ridotte dimensioni, queste proteine sono generalmente alquanto basi che, a causa della presenza di un 20% di residui di lisina e di arginina, come del resto ci si aspetta da proteine coinvolte nella formazione di complessi stabili con l'RNA ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] glutammato presente nella parte amminoterminale del dominio catalitico di venire in contatto, riposizionandolo, con un residuo di lisina importante per la coordinazione di un gruppo fosfato dell'ATP (Yamaguchi e Hendrickson, 1996). È stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] : asparagina 28 e 30 del CDRl; tirosina 50, glicina 51, alanina 52, glicina 53, serina 54 e treonina 55 del CDR2; lisina 57 e 66 dell'FR3; prolina 70 e glutammina 72 della VH4. Le regioni CDRl, CDR2, FR3 e VH4 sono responsabili, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un polipeptide che rappresenta una frazione attiva della timopoietina (ormone timico naturale), composto da 5 amminoacidi (arginina, lisina, asparagina, valina, tirosina) distribuiti nelle sequenze 32-36 della molecola naturale (v. Heavner, 1985). Le ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] col DNA nella cromatina e nei cromosomi. La loro basicità è dovuta a un eccesso di amminoacidi basici (arginina, lisina). In tutti i tessuti sono state trovate le stesse 5 frazioni fondamentali di istoni; sono state registrate soltanto differenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Virginia, a Charlottesville, e Chris P. Ponting della University of Oxford, dimostrano l'effetto della metilazione della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA-proteine nei cromosomi.
Annunciato il ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] formare legami idrogeno (come le catene laterali degli amminoacidi serina, cisteina, tirosina, acido aspartico, asparagina, lisina, arginina e istidina) possono ripiegarsi nell'ambiente lipofilico della membrana citoplasmatica in modo tale da formare ...
Leggi Tutto
lisina
liṡina s. f. [der. di lisi-; in ingl., lysine nel sign. 1, lysin nel sign. 2]. – 1. Composto organico, aminoacido essenziale presente in quasi tutte le proteine. 2. In medicina, nome dato a sostanze solo in parte note, di natura anticorpale...
lisinico
liṡìnico agg. [der. di lisina] (pl. m. -ci). – Di lisina, relativo all’aminoacido lisina: radicale l.; arricchimento l. di una miscela proteica.