Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] motivi di siffatte discrepanze. Opera notevolissima, per parecchi secoli trascurata in Oriente, finché fu litografata in due volumi a Fez nel 1327 èg. (1909), e stampata, su questa litografia e sempre in due volumi, al Cairo nel 1329 èg. (1911, è la ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] nella regione dei raggi X, quali la diffrazione, la diffusione a piccolo angolo, la topografia, la microscopia e la litografia. Molte di queste tecniche trovano ampia applicazione in biologia e nella scienza e tecnologia dei materiali. Negli studi su ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] opere delle quali si sono perse le tracce. Di questo periodo è, inoltre, il Ritratto di Nunzio Morello, una litografia del 1875 conservata nel Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria regionale della Sicilia in palazzo Abatellis a Palermo ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] dallo scrittore e poeta Gustavo Pierotti della Sanguigna, che lo finanziarono, produsse una prima serie di sette litografie stampate dall’editore livornese Belforte. Nello stesso anno, partecipò alla II Esposizione retrospettiva italiana e regionale ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Lithographicum», un progetto editoriale in cui venivano presentati volta per volta, a dialogare, un testo poetico manoscritto e una litografia, in copie numerate e di grande pregio. Nello stesso anno, Mucci avviò, con l’apporto di Leonardo Sinisgalli ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] sono del 192.6 e sono riprodotti in E. D. silografo, 1930), l'acquaforte (Vecchia Torino, cartella di 12 xilografie, litografie e acqueforti, Torino, ed. l'Impronta, 1928, in collab. con M. Boglione) e la puntasecca (Africa di Varigotti, 4 incisioni ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Marianna di Sassonia. Ibozzetti si trovano al Museo di Roma e i quadri nel castello d'Oriolo Romano (Pietrangeli, 1970). Una litografia conservata nello stesso museo è tratta da un ritratto di Gregorio XVI che il C. "dipinse dal vero", e un'incisione ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] decise a lasciare la Spagna. A Bordeaux visse nella cerchia degli emigrati spagnoli. Dipinse ancora cose assai belle e apprese la litografia. Fra gli ultimi dipinti, La lattaia di Bordeaux (Madrid, Prado) e Don José Pío de Molina (Winterthur, Coll. O ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] dimenticati e la distinta apparve sotto la veste d'una semplice composizione tipografica, come anche oggi generalmente s'usa. La litografia ne rialzò momentaneamente le sorti, ma non poté rivaleggiare con l'incisione in rame o con la silografia. Tra ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] dei campi gravitazionali, la costruzione di componenti elettronici di dimensioni dell'ordine dei nanometri e lo sviluppo della litografia atomica.
Più recentemente, C. ha elaborato una tecnica in grado di realizzare una sorta di fontana atomica che ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.