ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] nel Museo civico di Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto botanico di Padova; acquarello nell'Istituto botanico di Bologna; litografia in testa al De praesagienda vita, ed. Bassano 1774.
Bibl.: I. Ph. Tomasini, Elogia virorum.., Patavii 1644, pp ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] Montani, poco dopo la morte di Ocheda fu inoltre pubblicata un’incisione litografica recante il suo ritratto, realizzata da L. Giunti e stampata dalla litografia Salucci, con la didascalia dantesca «Sillogizò invidiosi veri» che in Paradiso, X ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] opere stampate da G. S. nell’anno 1800 a tutto il 1853, Milano 1854; Catalogo di tutte le opere pubblicate dal tipografo-litografo-calcografo e negoziante di libri e stampe cav. G. S. dal 1799 a tutto agosto 1855..., Milano 1856 (in partic. M. Fabi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] nel I841. Riconosciuta l'insufficienza della scala, si provvide a rivedere e completare i rilevamenti originali e a pubblicarli con litografia. Iniziata nel 1851, la sua pubblicazione venne ultimata nel 1871. Per l'isola di Sardegna provvide l'opera ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] a un metallo o a una carta. Indifferente, agli effetti penali, è il procedimento usato (coniatura, getto, galvanoplastica, litografia, zincografia, processi fotomeccanici in genere).
L'alterazione (art. 453, n. 2) consiste nel dare, in qualsiasi modo ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] , Valona, Berat.
Bibl.: (opere principali posteriori al 1928): E. Nowack, Geologische Übersicht über Albanien, Innsbruck 1929 (in litografia; illustrazione della carta geologica al 200.000 dello stesso autore); R. Almagià, L'Albania, Roma 1930; A ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] , e altri, erano riuniti nell'Accademia cesarea delle arti liberali. Durante il sec. XIX, e dopo l'introduzione della litografia, prese enorme sviluppo la rappresentazione dei fatti storici e dei soggetti militari, e le fabbriche si moltiplicarono in ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] nel 1913.
La Carta d'Italia al 250.000 comprendeva 59 fogli, interamente incisi su pietra e stampati a 9 colori in litografia. Per questo straordinario lavoro l'istituto si avvalse dell'opera di A. Dardano per la parte cartografica e di B. Rassing ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] della Molinara o sia L’amor contrastato, della Frascatana e della Nina o sia La pazza per amore di Paisiello (una litografia del 1794 la effigia nei panni di Nina; Michtner, 1970, fig. 16), e creò ruoli importanti come Carolina nel Matrimonio ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] la didattica lo condusse, nel 1991, a dare alle stampe un denso manuale sulle tecniche d’incisione: Xilografia, calcografia, litografia. Manuale tecnico, pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo di riferimento nelle scuole d’incisione ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.