Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] su vasi e oggetti rituali i caratteri in bronzo mediante colatura del metallo liquido in appositi stampi; anche la litografia che utilizzava come supporto la pietra incisa, fornì un substrato tecnico non indifferente; l’introduzione del buddismo, poi ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] suo posto. L’esito fu però negativo. L’anno seguente pubblicò nell’Antologia (XXVIII [1828], pp. 135-139) lo studio Litografia nel vero significato di tal vocabolo fu mai sempre ignota a’ Cinesi, almeno sino all’anno 1822 dell’era volgare: avvegnaché ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] . L'I. compose per gli scolari anche un manuale, Il Poligrafo istrutto, opera elementare, con esemplari o tavole in litografia, rimasto inedito per il giudizio contrario espresso dai professori dell'Accademia delle belle arti. Come si vede, diversi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] della città di Torino, è sempre confermata dai documenti e pubblicazioni del tempo. Il G. è ritratto in una bella litografia di Felice Festa, inserita nel volume di M. Paroletti e più volte ripresa in opere successive. Un'ampia documentazione della ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] nazionale per la grafica di Roma, nove incisioni tratte da sue composizioni sceniche, eseguite da L. Ruggi, una litografia firmata, della "Thierry frères" di Parigi ed un'incisione del francese Ch. Villemin, entrambe riferibili all'opera Malek ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] senza peso, pubblicati prima da Paolo Mauri nella rivista Il cavallo di Troia (1981, n. 1, pp. 11 s.), quindi in volume dalla Litografia Bruni a Roma, sempre nel 1981.
Quando, tra il 1983 e il 1984, uscirono le due raccolte Scarse serpi e La mela di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] dopo. Il materiale che il D. aveva cominciato a pubblicare, e che già era circolato tra gli studiosi, fu ristampato in litografia nel 1910 unitamente ad alcune ricerche esposte in un suo corso del 1903-1904, con il titolo Sugli sviluppi in serie per ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] e l’antimonio.
Un altro processo di fondamentale importanza nella costruzione di t. è il processo litografico che consiste nel trasferimento sul wafer delle forme geometriche necessarie per la realizzazione dei dispositivi. Tale trasferimento ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Le Charivari. Egli ebbe la fortuna di avere fra i primi collaboratori un artista della tempra di HonoréDaumier. Se nelle sue litografie politiche si scagliò con vigore polemico e sarcasmo contro Luigi Filippo e il suo govemo, se rilevò tutto il lato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] quando viene esposta alla luce, offrono la possibilità di eseguirvi copiature per contatto, copie policrome e impronte litografiche azzurre. Un tipo speciale di fogli vinilici bianchi opachi è stato studiato e largamente adottato per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.