TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] altri generi di stampa, come quella sui tessuti, su cuoio, su legno, su metallo, la stampa fotomeccanica, calcografica, litografica, ecc.
L'esercizio dell'arte tipografica consta di due parti ben distinte, della composizione cioè e dell'impressione ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , A. Munoz Degrain, ecc.
Il motivo polemico dell'arte romantica si avvantaggia grandemente dell'incisione e della litografia: la caricatura, esaltata dal Baudelaire come conquista romantica, è ancor troppo impigliata in esigenze pratiche in N.-T ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] gli autori più noti in questo genere di lavori è P. Sokolov-Skalja (nato nel 1899). La xilografia, la litografia, il disegno e anche, talvolta, l'acquarello, hanno avuto e hanno tuttora vasta applicazione nelle caricature, nelle vignette satiriche ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] "tra el so ufizio e la so mugér", scopre nella camera da pranzo, su una parete della quale incombe una profetica litografia di Otello e Desdemona, la classica lettera, in cui la moglie, dopo cinque anni di matrimonio, gli rivela d'essere "scampada ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] uno più piccolo 'per gli studenti di livello meno avanzato'.
L'interno del laboratorio più grande è raffigurato in una litografia di Wilhelm Trautschold e Hugo von Ringen pubblicata nel 1842, tre anni dopo l'apertura; in essa sono visibili le fornaci ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del Jullian, ‟un perfetto esempio del simbolismo nero sotto l'influsso di Sade", allora anche la Pluie d'été, litografia di E. van Offel, è suscettibile della stessa definizione, ché in entrambe queste opere, nonostante i titoli innocui, riconosciamo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Indubbiamente al centro di questa buona novella politica campeggia l’eroe per antonomasia del Risorgimento, Garibaldi. Una litografia risalente al 1850, che rappresenta l’eroe in sembianze di Cristo benedicente, illustra bene il senso della ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] o permanente, in tutto o in parte […] in qualunque modo o forma, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l’incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia ed ogni altro procedimento di riproduzione» (art. 13). Le due riserve si ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] grafiche e pittoriche (matita, punta metallica, pastello, tempera, carboncino, acquerello, sanguigna, olio, xilografia, calcografia, litografia), per manufatti di tipo 'tradizionale' (disegni, stampe, cartoni preparatori) e per oggetti di arti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] E. Presutti, Ist. di dir. amministrativo ital., 2ª ed., Roma 1917-20. Inoltre varî corsi di lezioni universitarie in litografia, specie di: A. Salandra (univers. Roma); O. Ranelletti (università Milano); F. Cammeo (univers. Padova); L. Raggi (univers ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.