• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [145]
Arti visive [138]
Fisica [15]
Comunicazione [12]
Ingegneria [12]
Letteratura [12]
Editoria e arte del libro [6]
Grafica disegno incisione [8]
Chimica [8]
Diritto [7]

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] nel 1986) ha aperto il campo allo sviluppo di diverse tecniche e dispositivi per l’osservazione, la manipolazione e la litografia con risoluzione spaziale mai raggiunte prima (dell’ordine di frazioni di nanometro). A partire dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] critica. Al volgere del secolo è eccezionale l’opera incisoria di F. Goya. Dal 19° sec., con l’avvento della litografia e poi della fotografia, mentre decadeva l’i. di traduzione, quella originale fu praticata da alcuni artisti significativi, come É ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

Àglio, Agostino

Enciclopedia on line

Àglio, Agostino Pittore, disegnatore, incisore e litografo (Cremona 1777 - Londra 1857). Fu allievo a Milano (dal 1789) di G. Albertolli; nel 1798 si arruolò volontario nella legione della Repubblica Cisalpina; dal 1799 [...] in Egitto con l'architetto W. Wilkins; dal 1803 si stabilì in Inghilterra, dove fu tra i primi a trattare la litografia. Decorò chiese, teatri e ville (opere in gran parte perdute), eseguì due ritratti della regina Vittoria, e paesaggi ad acquerello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INGHILTERRA – ACQUERELLO – LITOGRAFIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Agostino (2)
Mostra Tutti

Ortega, José

Enciclopedia on line

Ortega, José Pittore (Arroba de los Montes 1921 - Parigi 1990). Impegnato nella lotta antifranchista (in prigione dal 1947 al 1952 e in esilio dal 1962), O. ha elaborato di conseguenza un linguaggio pittorico originale, [...] sia in opere come Fucilazione a Madrid, sia nel prediletto tema del contadino spagnolo. Particolarmente felici sono le sue incisioni a colori in una tecnica combinata di litografia e incisione a taglio dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA – MADRID – PARIGI

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] private. Nel 1822-23 è documentato a Bologna presso l'incisore F. Rosaspina (Golfieri, 1975, 1, p. 78) e nella litografia di P. Angiolini, dove riprodusse, fra gli altri, anche molti affreschi di F. Giani in vari palazzi faentini e bolognesi (Dirani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAPMAN, John Gadsby

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato ad Alexandra (Virginia, America) nel 1808 e morto a New York nel 1889. Venne due volte in Italia e dimorò lungamente dopo il 1848 a Roma. La parte migliore e piú fortunata della [...] attività è costituita dalle incisioni che fece con grande varietà di tecnica, bulino, acquaforte, mezzatinta, acquatinta, silografia, litografia, sia da composizioni di sua invenzione sia da pitture di antichi maestri, sia per scopo illustrativo sia ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – ACQUATINTA – MEZZATINTA – LITOGRAFIA – SILOGRAFIA

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] architetture a 4 e 8 bit segue quella a 16 bit, in grado di operare su 16 bit in parallelo, mentre il passo litografico si riduce a 4 μm. Il primo microprocessore di successo di questa categoria è l'Intel 8086, introdotto nel 1978, seguito sei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] architetture a 4 e 8 bit segue quella a 16 bit, in grado di operare su 16 bit in parallelo, mentre il passo litografico si riduce a 4 μm. Il primo microprocessore di successo di questa categoria è l’Intel 8086, introdotto nel 1978, seguito sei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

MAZZOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Giuseppe Rosanna Ruscio – Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti. Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] copista di opere antiche. Nel marzo del 1865 si iscrisse all’Accademia di belle arti di Milano, dove seguì il corso di litografia tenuto da M. Fanoli, al termine del quale (20 ag. 1865) ebbe una medaglia di rame di riconoscimento. Durante questi anni ... Leggi Tutto

Étex, Antoine

Enciclopedia on line

Artista e scrittore d'arte (Parigi 1808 - Chaville, Hauts-de-Seine, 1888). Eseguì un gran numero di sculture monumentali, spesso di colossali proporzioni (S. Agostino per la Madeleine, Rossini per l'Opéra, [...] Trionfo, numerosi busti, ecc. Dipinse quadri religiosi e mitologici, ritratti e pannelli decorativi; trattò l'incisione e la litografia; disegnò progetti architettonici e una serie di tombe; scrisse d'arte (Cours de dessin, 1851, e saggi su artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – LITOGRAFIA – INCISIONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali