MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , Milano 1961.
Manzotti, F., La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una LittleItaly nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
Martellone, A.M. (a cura ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] , Roma-Bari 1991.
Violante, L., Non è la piovra. Dodici tesi sulle mafie italiane, Torino 1994.
White, F.W., Street corner society. The social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: LittleItaly. Uno slum italo-americano, Bari 1968). ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] .
Whyte, W. F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1955² (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wolf, E. R., Kinship, friendship, and patron-client relations in complex societies, in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , 1974³).
Whythe, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wildavsky, A., The nursing father: Moses as a political leader, Tuscaloosa, Ala., 1984 ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] , J.W.M., Children of six cultures: a psycho-cultural analysis, Cambridge, Mass., 1975.
Whyte, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1981³ (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968). ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] T., The essence of decision: explaining the Cuban missile crises, Little 1971.
Bellamy, E., Looking backward. 2000-1887, reprint, States, Paris 1968.
OECD, Reviews of national science policy. Italy, Paris 1969.
Parker, P., The innocent eye. A vision ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Milano 1979).
Pancaldi, G., The history and social studies of science in Italy, in ‟Social studies of sciences", 1980, X, pp. 351-374.
of science, Oxford 1921.
Solla Price, D. de, Little science, big science, New York 1963 (tr. it.: Sociologia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of the ‛Little England' era (v. Galbraith, 1961). In verità , Milano 19743).
Webster, C. A., Industrial imperialism in Italy, Berkeley 1975 (tr. it.: L'imperialismo industriale italiano. ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] community medicine, ed. D.W. Clark, B. MacMahon, Boston, Little, Brown, 19812 (trad. it., Padova, Liviana Università, 1989).
r d. putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton, Princeton University Press, 1993 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] deviance: a critical perspective, New York 1990.
Dimenstein, G., Little girls of the night, in "NACLA report on the Americas Prostitution and the State in Italy, 1860-1915, New Brunswick, N.J., 1986.
Gibson, M., Italy, in Prostitution: an ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...