Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ’s Italians Before Mass Migration, University Park PE 1998, e Priest, Parish and People. Saving the Faith in Philadelphia’s «LittleItaly», Notre Dame IN 2007.
35 M. Sanfilippo, La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , 1974³).
Whythe, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wildavsky, A., The nursing father: Moses as a political leader, Tuscaloosa, Ala., 1984 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] T., The essence of decision: explaining the Cuban missile crises, Little 1971.
Bellamy, E., Looking backward. 2000-1887, reprint, States, Paris 1968.
OECD, Reviews of national science policy. Italy, Paris 1969.
Parker, P., The innocent eye. A vision ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Milano 1979).
Pancaldi, G., The history and social studies of science in Italy, in ‟Social studies of sciences", 1980, X, pp. 351-374.
of science, Oxford 1921.
Solla Price, D. de, Little science, big science, New York 1963 (tr. it.: Sociologia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
Sui sistemi ponderali di Magna Grecia e Sicilia:
H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943 H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Republic. Italy and the Mediterranean Economy, London 1985; M. Cattani, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] climatica denominata "piccola età glaciale" (LIA, Little Ice Age). Questo periodo ha assunto un interesse Accorsi et al., Holocene Forest Pollen Vegetation of the Po Plain - Northern Italy (Emilia Romagna Data), in Allionia, 34 (1996), pp. 233-76 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] York 1936 (tr. it.: Lo studio dell'uomo, Bologna 1973).
Little, K., Some traditionally based forms of mutual aid in West African 1980, IX, pp. 235-273.
Pelliccioni, F., Anthropology in Italy, in "Human organization", 1980, XXXIX, 3, pp. 284 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] in forza anche dell'imporsi prepotente del made in Italy, quale marchio della moda, del design, del
J. Mantle, Benetton: the family, the business and the brand, London, Little, Brown and Company, 1999 (trad. it. Milano, Sperling&Kupfer, 1999 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...