Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] .
Whyte, W. F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1955² (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wolf, E. R., Kinship, friendship, and patron-client relations in complex societies, in ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] Arthur (1918), La Merica Sanemagogna, «Romanic review» 9, pp. 206-226.
Marazzi, Martino (2001), I misteri di LittleItaly. Storie e testi della letteratura italoamericana, Milano, Angeli.
Marchand, Jean-Jacques (a cura di) (1991), La letteratura dell ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] cui si racconta l'ascesa del giovane Don Vito, una delle prime significative interpretazioni di Robert De Niro, in una LittleItaly povera ma piena di vita, in parallelo con la vita del figlio Michael in un Nevada ricco quanto disperato. Il regista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] nelle popolazioni locali; fenomeni dei quali sono espressione concreta – per rimanere al caso italiano – quartieri come le LittleItaly di molte città americane o le discriminazioni e le violenze patite dai lavoratori d’origine ligure, piemontese e ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] produzione indipendente, è da considerarsi uno dei primi titoli della cosiddetta New Hollywood e racconta il girovagare di un giovane di LittleItaly (interpretato da Harvey Keitel, che si fece notare proprio con i primi film di S.) per le strade e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , dando loro la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e dove poter assistere i numerosi orfani che popolavano la LittleItaly. La prima casa - inizio dell'immensa opera che F. sviluppò negli anni seguenti - venne aperta il 20 apr. 1889 ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] ? (Chi sta bussando alla mia porta?), un dramma duro e allucinato in cui K. è un immigrato di LittleItaly ossessionato dalla propria educazione cattolica. Passarono alcuni anni prima che Scorsese lo chiamasse nuovamente a recitare in Mean Streets ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] camminando per ore lungo le interminabili strade di downtown che sembrano non condurre a niente, che ci ritrovammo a LittleItaly”.
sfruculiàre v.tr. spec. scherz., infastidire, stuzzicare, 1950:
E. Morante (romana) 1957 L’isola di Arturo: “- Eh, che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , 1974³).
Whythe, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wildavsky, A., The nursing father: Moses as a political leader, Tuscaloosa, Ala., 1984 ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di immigrati, dando vita così a quel ‘mosaico’ sociale che, ancora oggi, caratterizza quelle realtà urbane: il ghetto ebraico, LittleItaly, Chinatown, la Yorkville dei tedeschi o, più di recente, i ghetti neri e latinoamericani. È lì che troviamo i ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...