NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 900-1066, London 1976; The Normans in Sicily and Southern Italy. Lincei Lecture 1974, Oxford 1977; D. Gaborit-Chopin, , cat. (Roma 1994), Venezia 1994; E.C. Parker, C.T. Little, The Cloisters Cross, its Art and Meaning, London 1994; E. Vergnolle, L ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , XII (1935), pp. 142-145; C. P. Merlino, A little code of manners drawn from M. E., in Philological Quarterly, X ( The Good Servant': M.E., Court and Courtier in Early Sixteenth-Century Italy, in Italianist, VI (1986), pp. 34-60; Id., Italo Svevo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] p. 6; American’s threat to Italy, correspondence, in The Shanghai times, 8 aprile 1919, p.7; Italy’s bights to Dalmatia and Fiume, post, 22 giugno 1926, p. 10; The late Mrs. Archibald Little, in The North-China herald, 21 luglio 1928, p. 112; ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] al Correggio un suo disegno di Dresda (R. M. Arb, A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, II, pp. 61, 433;L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Tommaso di Eccleston, De adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A.G. Little, Paris 1909, pp. 2, 7, 14, 117-121.
D. Scano, Codice la Sicilia e il Mediterraneo orientale: D. Abulafia, Italy, Sicily and the Mediterranean, 1100-1400, London 1987; ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 222-226; A. Venturi, Storia dell' York 1970, pp. 189 s.; S. Miller, G. M.: a little master of the Venetian Quattrocento, in Revue roumaine d'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Roma 1964, pp. 44 s.; R. Wittkower, Art and architecture in Italy,1600-1750, Harmondsworth 1965, pp. 219, 220, 226, 372, 374; pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta inglese (Weybridge, Surrey, 1861 - Broadchalke, Salisbury, 1923). Nel 1895 pubblicò due libri sull'Italia: Earthwork out of Tuscany e The masque of dead Florentines (in versi). Seguì [...] dei suoi romanzi, Forest lovers (1898). Le successive opere, in genere romanzi storici o di soggetto italiano, furono: Little novels of Italy (1899, novelle), Richard Yea-and-Nay (1900), The new Canterbury tales (1901, novelle), The Queen's quair ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] fu dato da G. Bersu, nel 1938-39, il nome di Little Woodbury. L'unica cinta permanente era una palizzata alla quale venne aggiunto hand; The scarlet tree, ecc.), Peter Quennell (Byron in Italy; Four portraits) e lo stesso Huxley che in Grey Eminence ...
Leggi Tutto
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] Italian practice (Cambridge 1955); Notes on the theory of big push (Cambridge 1957); Nuclear power and Italy's energy position (in coll. con I. M. D. Little, Washington 1957); Due lezioni sui problemi di sviluppo (in L'Industria, 1959); Il progresso ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...