Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] .
Le prime organizzazioni criminali italo-americane agivano nei quartieri dove predominanti erano gli immigrati italiani - le LittleItaly - perché lì era più facile incontrare connazionali e con il loro aiuto mimetizzarsi e agire.
Il periodo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di territorializzazione ad opera di migranti contemporanei riguardano piccolissime aree: poche strade contigue, piccoli quartieri urbani - le LittleItaly, le Chinatown e via dicendo, spesso a carattere effimero.
È in ogni caso sul territorio che si ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , 1974³).
Whythe, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wildavsky, A., The nursing father: Moses as a political leader, Tuscaloosa, Ala., 1984 ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] di territorializzazione ad opera di migranti contemporanei riguardano piccolissime aree: poche strade contigue, piccoli quartieri urbani - le LittleItaly, le Chinatown e via dicendo, spesso a carattere effimero.
È in ogni caso sul territorio che si ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of the ‛Little England' era (v. Galbraith, 1961). In verità , Milano 19743).
Webster, C. A., Industrial imperialism in Italy, Berkeley 1975 (tr. it.: L'imperialismo industriale italiano. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...