QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Antonio Abussi dal 1930 al 1940, anno del diploma. Nell’aprile 1939 aveva vinto a Trieste il concorso di violino ai Littoriali della Cultura: in premio, l’esecuzione del Concerto di Brahms al Foro Italico di Roma davanti a Mussolini. Anche lei si ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] di incanalarli nell’alveo del fascismo. Un disegno che nel 1934 ampliò e perfezionò, insieme a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte.
Nel 1929 si era sposato con Teresa Franzi. L’anno seguente nacque il primogenito Ferruccio ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] camicie Allen Solly, dei cappelli Lock e attraverso il cinema.
Nel 1937, anno in cui si recò a Roma con Ninetta per i Littoriali nel ruolo di osservatore, con Bianchi fondò a Imola e a Parma i primi due cineclub d’Italia, mascherati da 'cineguf', in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] , tutti antidemocraticamente controllati dal Partito. Nelle cronache sportive venivano trattati con maggiore attenzione e maggiore entusiasmo i Littoriali, i Campionati dello sci per universitari, o l'adunata dei dopolavoristi, o la Coppa del Re, sci ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] di belle arti di Brera (1939), contraddistinti da esili strutture in metallo o cemento e pannelli vetrati, oppure i Littoriali di architettura per una chiesa in Africa Orientale (1937) e per un quartiere operaio in provincia di Ragusa (1939 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] 1934 si diplomò all’Accademia di Brera e, nello stesso anno, vinse il concorso per il manifesto dei Littoriali dello sport (Casalmaggiore, Scuola di disegno Giuseppe Bottoli, Archivio), iniziando anche a realizzare alcuni manifesti pubblicitari, tra ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] Aldrighetti, che invece correva con le moto di Ferrari, cosa che fu vista come un tradimento. Nello stesso anno vinse i Littoriali di sci centro-meridionali.
Nel 1934 fu in pista in quattro gare vincendone due, mentre nel Gran premio di Tripoli su ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] le sue prime esperienze letterarie collaborando con importanti riviste come Solaria e Letteratura.
Attivo fra i partecipanti ai Littoriali del 1935, lo ritroviamo insegnante di scuola media a Bassano del Grappa e a Ferrara, dove aggiungerà alla ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] una lunga attività, coronata da premi e riconoscimenti, di cui ricordiamo le medaglie d'oro del 1929 a Bologna per i Littoriali, del 1934 a Milano dal Popolo d'Italia per il disegno politico e del 1936 per un concorso del paesaggio a Castellammare ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] partecipazione, sempre nel 1935, alla mostra parigina "Art italien des XIX et XX siècles" al Jeu de paume e ai Littoriali dell'arte, il F. fu invitato alla Biennale di Venezia, ma inaspettatamente il pensionato artistico decise di non rinnovargli la ...
Leggi Tutto
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...