PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] periferico che delimita le bugne non è più concentrico con quello del vano; vedi, ad es., il palazzo Caffarelli oggi del Littorio in Roma (1515 c.), o il palazzo Pandolfini in Firenze (1516-20). Quindi alla porta viene a sovrapporsi il balcone come ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] comprende regioni che si prestano anche al popolamento italiano. È diviso in sette commissariati (Harar, Giggiga, Dire Daua, Asba Littoria, Tiggiò, Goba e Ghigner).
Il governo dei Galla e Sidamo, con capoluogo Gimma, comprende le regioni poste a sud ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglia commemorativa ha il diametro di mm. 48. Da una parte ha l'effigie di S. M. il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio Emanuele III"; dall'altra parte la dicitura "Ministero dell'aeronautica", il nome del premiato e, in succinto, il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] " - alcune corazzate vicine ai limiti d'età, con brillanti risultati (italiana Cavour, inglese Warspite).
Navi di linea recenti: Littorio italiana (dislocamento standard 35.000 tonn.; lunghezza 230 m., larghezza m. 31,60; 9/381, 12/152, 12/90 ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Dall'accelerato processo di diffusione dell'alfabeto nella penisola e dalla più effettiva coscienza che sotto il segno del littorio lo stato ha dei suoi doveri educativi verso i cittadini, si può arguire prossima la vittoria dell'istruzione popolare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] edifici parzialmente dedicati allo sport di quegli anni è poi anche giusto ricordare la Casa della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a Trastevere, opera dello stesso Moretti (1933-37).
L'attività edilizia è molto intensa anche fuori da Roma. Fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] frangenti, tenendo sempre alta la bandiera dell’onore e del valore, che il tricolore italico simboleggia e che l’emblema del Littorio irradia di una nuova luce di certezza nel patrio del destino.
Noi, come tutti gl’Italiani meritevoli di questo nome ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] regimi totalitari di stampo sia nazionalistico (ad esempio, la Hitlerjugend in Germania e la Gioventù Italiana del Littorio in Italia), sia comunistico.
I giovani nelle società avanzate contemporanee
Il prolungamento della fase giovanile del ciclo ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] 1980-1993, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 2-3, nr. monografico.
E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari 1995.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Mariani, Caricature di P.L. G. nella Biblioteca di Malta, in Bollettino d'arte, XXVI (1932), pp. 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del Littorio e i suoi artisti, in Il Giornalino di Valle Castellana, Ascoli Piceno 1934, pp. 3-24; M. Loret, P.L. G., in ...
Leggi Tutto
littorio
littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...