• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [52]
Storia [45]
Geografia [23]
Letteratura [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Musica [9]

BASANAVICIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] e raccolti nel museo della città. La sua morte, avvenuta il 16 febbraio 1927, ha costituito un lutto nazionale per la Lituania, la quale, mentre egli era ancora vivente, gli aveva eretto un monumento in una delle piazze principali di Kaunas. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SERBO-BULGARA – PRUSSIA ORIENTALE – LITUANIA – BULGARIA – CROAZIA

GRODNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRODNO (A. T., 51-52) Jean DABROWSKI Riccardo Riccardi Città della Polonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] di km. dal confine lituano. Ha circa 35.000 ab., in prevalenza ebrei (50%), poi polacchi, lituani e russi. Grodno ha comunicazioni facili con la Lituania (il Niemen è tutto navigabile a valle della città) e con la Polonia centrale (la città si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRODNO (1)
Mostra Tutti

Uspaskič, Viktor

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico russo naturalizzato lituano (n. Urdoma 1959). Dopo aver lavorato come operaio specializzato nel settore del gas industriale, nei primi anni Novanta ha fondato la propria compagnia [...] all’Accademia Plekhanov di Mosca (1993) e al Politecnico di Kaunas (1999). Già a capo dell’Associazione degli impiegati Lituani e deputato nel Parlamento con i social-liberali, nel 2003 ha fondato il Partito democratico del lavoro (Darbo Partija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – CONCUSSIONE – LITUANO – KAUNAS – MOSCA

Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia

Enciclopedia on line

Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] attribuendo loro, come donazione, la Pomerania; se non riuscì a ottenere la Slesia dai Boemi, acquistò, combattendo contro Lituani e Tatari, i principati di Galizia e Włodzimierz. Sul modello degli studî italiani fondò a Cracovia la prima università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – LADISLAO I – CRACOVIA – GALIZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Brjansk

Enciclopedia on line

Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] nei settori tessile e calzaturiero. Centro di un principato indipendente nei sec. 13°-14°, nel 1356 fu conquistata dai Lituani; passò definitivamente da questi ai Russi nel 1503. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni; occupata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA – DESNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjansk (1)
Mostra Tutti

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando quindi [...] , sino a quando, con la morte di Mstislav, riunì tutta la terra russa. Combatté a lungo contro Estoni, Polacchi, Lituani e contro Bisanzio; di particolare rilievo fu la sua opera di riorganizzazione dello stato con l'elaborazione del primo codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVJATOPOLK – BISANZIO – POLONIA – FRANCIA – DNEPR

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, [...] (Svezia, Scozia, Irlanda, Gran Bretagna, ecc.). Una raffigurazione differente è nei racconti norvegesi, dove l'Orco è un troll; nei racconti lituani, russi e tatari, in cui è un serpente con sette teste; nei racconti greci, in cui ha la forma di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO (2)
Mostra Tutti

Ponchièlli, Amilcare

Enciclopedia on line

Ponchièlli, Amilcare Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi [...] di Cremona. Nel 1872 I Promessi Sposi, rielaborati, trionfarono a Milano, fruttandogli commissioni dalla casa Ricordi; I Lituani (rappr. Milano 1874) furono applauditi dal pubblico ed esaltati dalla critica. Seguì La Gioconda, trionfante alla Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERNO CREMONESE – MARION DELORME – CASA RICORDI – MUSICA SACRA – LAURO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponchièlli, Amilcare (2)
Mostra Tutti

Mìndaugas re di Lituania

Enciclopedia on line

Mìndaugas re di Lituania Figlio (m. 1263) di Ryngolt, riuscì a consolidare lo stato e, convertitosi al cristianesimo nel 1250, ottenne la dignità regia da papa Innocenzo IV. M. diresse i suoi sforzi in una duplice direzione: sia [...] annettendosi o sottomettendo i varî principati ruteni del bacino dello Dnepr e della Dvina. Nel 1263 vinse in una dura battaglia sul f. Durbe i Cavalieri Teutonici dell'Ordine di Livonia, ma fu ucciso nello stesso anno da congiurati ruteni e lituani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – CRISTIANESIMO – RUTENI – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìndaugas re di Lituania (1)
Mostra Tutti

Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio

Dizionario di Storia (2010)

Jaroslav I Vladimirovic detto il Saggio Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio Granduca di Kiev (n. 978-m. 1054). Figlio del granduca Vladimiro, vinse il fratello Svjatopolk (1016) ed entrò a Kiev. [...] dello Dnepr, finché, alla morte di Mstislav, riunì tutti i territori russi. Combatté a lungo contro estoni, polacchi, lituani e contro Bisanzio; di particolare rilievo fu la sua opera di riorganizzazione dello Stato con l’elaborazione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali