Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] di Basilea. Nella seconda e terza spartizione della Polonia ottenne Danzica, Thorn, la Posnania, il palatinato di Kalisz, la Lituania, la Masovia e Varsavia. In Germania aveva esteso, fin dal 1791, il proprio dominio sui margraviati di Ansbach e ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] sull’aumento del salario minimo, su tasse proporzionate al reddito e sulla proposta di ritardare l’adesione della Lituania all’euro. Il Partito socialdemocratico di B. ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari nella seconda tornata elettorale ...
Leggi Tutto
SVIDRIGAJLO (in polacco Swidrigiełło)
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
Figlio di Olgherd e della principessa di Tver′ Juliania, nato nel 1355, morto nel 1452. Apparteneva alla religione ortodossa e portò [...] Seversk e di Trubčevsk. Nel 1408 passò al servizio del granduca di Mosca Vasilis I, ma nel 1410 ritornò nella Lituania, dove fu arrestato e passò 9 anni nella prigione di Krzemieniec. Fuggito dalla prigione, ricevette in appannaggio da Jagellone, per ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e umanista, nato a Napoli il 25 aprile 1517. Cominciò ancor giovinetto a viaggiare per l'Italia, la Spagna, la Francia, studiando e formando a poco a poco un'importante raccolta di libri che, [...] (1556) e poi andare errando avventurosamente dalla Svizzera all'Austria, dalla Polonia alla Francia, dall'Inghilterra alla Lituania e alla Danimarca, sempre accompagnato dalla sua biblioteca. In uno di questi viaggi, la nave che lo trasportava ...
Leggi Tutto
TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] difesa e promosso maresciallo (8 maggio 1940), dal luglio al novembre 1941 ebbe il comando del fronte centrale che dalla Lituania si estendeva ai confini con l'Ungheria; e dovette fronteggiare il primo urto delle armate tedesche contro le quali guidò ...
Leggi Tutto
KARSAVIN, Lev Platonovič
Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] pubblicati all'estero vanno particolarmente ricordati i volumi: Filosofija istorii (Berlino 1923) e Sviatye Otcy i učiteli cerkvi (I Santi Padri e Dottori della Chiesa). Dal 1928 è professore di Storia universale all'università di Kaunas (Lituania). ...
Leggi Tutto
Famiglia della nobiltà polacco-lituana, i cui maggiori esponenti si distinsero soprattutto nel sec. 19º. Jan Borejko (1777-1851) scrisse racconti, una tragedia, fece traduzioni; Aleksander Borejko (1804-1891), [...] (1794-1861) deve la sua fama di scrittore a racconti e scritti che ritraggono la vita e le tradizioni della Lituania. Leonard (1800-1871), storico, si stabilì a Parigi nel 1826 e divenne poco dopo bibliotecario alla Sorbona; scritti principali: Les ...
Leggi Tutto
PERKŪNAS
Nicola Turchi
. Nome (cfr. lat. quercus, il ted. Föhre) del dio "querciano", ossia che ha per simbolo e per sede la quercia. Essere supremo di tutte le genti baltiche (e probabilmente slave; [...] anche con il sole, ma il suo significato originale è sempre quello celeste. A lui è sacro il fuoco; ha i titoli di padre, di antenato, di eterno ed è raffigurato di età adulta, barbato e ricciuto, con fiamme sul capo.
Bibl.: v. lituania: Religione. ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] partecipato tutte le ex Repubbliche Sovietiche. Tutti i firmatari, eccetto le tre repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), optavano infatti per la simultanea adesione alla Comunità. Nel gennaio 1993 fu infine adottata la Carta della ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] partecipato tutte le ex Repubbliche Sovietiche. Tutti i firmatari, eccetto le tre repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), optavano infatti per la simultanea adesione alla Comunità.
Nel gennaio 1993 fu infine adottata la Carta della ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...