LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] . Intorno alla metà del secolo i possedimenti dell'Ordine teutonico si estendevano fino all'Estonia (ad esclusione della Lituania) includendo quelli dell'Ordine dei Cavalieri portaspada (Fratres militiae Christi) che nel 1237 era stato assorbito dall ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] cessa di esistere; dalle sue ceneri riaffiorano ben 15 Stati: Federazione Russa, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia, Georgia, Armenia, Moldova, Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan. Intanto dalla ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la città di Brest in quel momento parte della Repubblica delle Due Nazioni (Regno di Polonia e Gran Ducato di Lituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di istituzioni che erano state borboniche, come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Pentecoste del 1411 (31 maggio) s'incontrò a Vilna con il re Ladislao e suo fratello Witoldo, granduca di Lituania, certamente per discutere questi problemi.
Il C. era indubbiamente considerato uno dei diplomatici pontifici più autorevoli e furono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] una, l'URSS si era divisa, dando origine a nuovi Stati. Tornarono le tre repubbliche baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania, che in un lontano passato avevano preso parte autonomamente ai Giochi, mentre Ucraina, insieme con Bielorussia, Kazakistan e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] C.N.-O. sono riconosciuti i seguenti territori (corrispondenti a relative culture o industrie): Niemen in Lituania e nella Bielorussia settentrionale, Kudlaevka in Bielorussia e Ucraina settentrionale, Kunda in Estonia con una ricchissima industria ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] che di Mussolini, nel 1930) e dei più importanti eventi della vita del regime. L’attività di inviato proseguì senza soste: Lituania e Palestina alla fine del 1929, Egitto nel gennaio del 1930, due-tre giorni dopo essersi unito in matrimonio con Ida ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] a Mosca per trattare le condizioni dell'adesione alla lega.
Il 25 maggio 1595 il K. lasciò la Russia per Vilnius, in Lituania, dove la mancanza di un vescovo da quattro anni aveva precipitato la diocesi nel disordine e nell'inosservanza dei precetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] .
L’attrattiva del protestantesimo si esercita innanzitutto sulle realtà più direttamente a contatto con esso, in particolare in Lituania; nel 1566 è attestato anche il tentativo (fallimentare) di avviare una sorta di processo di riforma in seno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Dmitrij Gerasimov, giunse a Roma per discutere della mediazione papale; con lui, uomo dotto ed esperto, originario della Lituania, allievo e collaboratore di Maksim Grek - secondo Paolo Giovio anche abile conversatore in tedesco e latino -, alla fine ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...