TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] nella corrispondenza inedita conservata nelle raccolte vaticane), in Europa między Italią a Polską i Litwą. Studia (Europa tra Italia, Polonia e Lituania. Studi), Kraków 2004, pp. 75-121 (in partic. pp. 85 s., 89 ss., 93 s., 96 s., 103); W. Tygielski ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] dal segretario generale della NATO. Nel 2004 l’alleanza si allarga ulteriormente con l’adesione di Bulgaria, Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, mentre nel 1995 ha inizio un dialogo Mediterraneo con sei Paesi – divenuti sette nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] perso vigore. Con una grossa zattera simile a una piattaforma, sono solcate le acque dei fiumi a oriente dell’Elba, in Lituania e Polonia. La Senna è la principale via commerciale nella Francia del Nord, e largamente percorsi sono anche la Loira, la ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Turchi del 1480-1481, in Studi francescani, II(1925), pp. 319-40;V. Gidzuinas, De initiis Fratrum Minorum de Observantia in Lituania (1486-1600), in Arch. franc. histor., LXIII (1970), pp. 50-51; R. Rusconi, Manuali milanesi di confess. editi tra il ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] di Storia dell’arte antica e moderna, 1994, nn. 73- 74, pp. 180, 182; R. Risaliti, Intellettuali pistoiesi nell’Impero russo: Russia, Lituania, Polonia, Firenze 2009A, pp. 5, 8-10, 34, 36-38, 40, 61, 63, 99, 104- 128, 190 s.; Id., Il memorabile ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in Russia, in due aree distinte. In Volinia questa corrente assume una connotazione didattica, mentre a Vilna (od. Vilnius) in Lituania fiorisce la poesia e soprattutto la prosa. Personalità di spicco sono J.L. Gordon e A. Mapu, che introduce un ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] dalle quattro Chiese anglicane in Gran Bretagna e Irlanda e dalle Chiese luterane in Estonia, Finlandia, Islanda, Lituania, Norvegia e Svezia. Di conseguenza tali Chiese hanno stabilito e celebrato nella cattedrale di Trondheim il 1° settembre ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] veniva ora in luce in lui: soprattutto il senso fortissimo e quasi religioso del proprio dovere. Poté così, visitando la Lituania prussiana, rimanere per la prima volta ammirato dell'opera ivi svolta dal padre, da quel "je ne sais quoi de héroïque ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] (1342-1367). Dalla metà del secolo XIV cominciarono all'Orda d'oro dei torbidi interni. Alla fine del sec. XIV i principi lituani che avevano respinto in questo tempo i Tatari fino alla riva del Mar Nero, fecero varie volte delle incursioni in Crimea ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] su un insediamento funerario ispano-visigoto a Cabeza de Griego (Spagna); la vastissima area funeraria di Plinkaigalis (Lituania), attribuita al periodo delle Grandi Migrazioni, uno dei pochi esempi dei Paesi baltici; le sepolture reali danesi ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...