• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia antica [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Geometria [1]

lituo

Enciclopedia on line

Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da Romolo. Il l., forse in origine strumento di carattere magico, fu poi insegna del potere di magistrati e sacerdoti presso gli Italici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETRUSCHI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lituo (3)
Mostra Tutti

trombatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

trombatore Vale " trombettiere ", in Cv IV XXVI 13 Miseno... che era stato trombatore d'Ettore; cfr. Virg. Aen. VI 166-170 " Hectoris hic magni fuerat comes, Hectora circum / et lituo pugnas insignis [...] obibat et hasta / postquam illum vita victor spoliavit Achilles, / Dardanio Aeneae sese fortissimus heros / addiderat socium... " ... Leggi Tutto

LIMITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMITAZIONE . La limitatio, nel linguaggio tecnico latino, era l'atto del tracciare i confini (limites) di un terreno, pubblico o privato, con cerimonia originariamente sacrale e analoga all'ideale limitazione [...] del templum celeste compiuta col lituo dall'augure. In antico anzi, l'augure stesso compiva nella fondazione delle città la limitazione che, in seguito, fu per la parte tecnica affidata all'agrimensore o gromatico. Un tipo molto comune di limitazione ... Leggi Tutto

BACCHETTA MAGICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. S'intende per bacchetta magica quella verghetta che la tradizione pone in mano ai maghi, agl'indovini, quasi come strumento atto a concentrare prima e poi ad emettere quella potenza che loro si attribuisce. [...] . Verosimilmente, si tratta di un antico feticcio che, secondo linee diverse di svolgimento, ha dato luogo così al lituo sacerdotale e allo scettro reale, come alla verga della propiziazione, al giunco della sorte, alla bacchetta della rivelazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESCULAPIO – MERCURIO – CADUCEO – PARIGI – LITUO

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] L. Pomponio Mela coniate nell'89 a. C. (Babelon, ii, p. 359, n. 6, del 94 a. C.) vediamo il re togato, col lituo nella mano destra, a testa nuda, sacrificante. Sui denari e sugli assi di Marcio Censorino, coniati intorno all' 87 a. C. (Grüber, i, p ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt) Giuseppe Furlani Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] un mantello lungo, provvisto di una lunga frangia e che arriva fino alle caviglie. Nella sinistra egli tiene un cosiddetto lituo, abbassato. Un'iscrizione in segni geroglifici hittiti corre nei lati brevi della stele. Non conosciamo ancora il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOSATA (1)
Mostra Tutti

augure

Enciclopedia on line

Interprete, presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, del volere degli dei, che si rivelava loro per mezzo di vari segni. Il collegio degli a. (costituito dagli interpreti ufficiali degli [...] templi, dei magistrati, di taluni sacerdozi. Segni distintivi dell’ufficio erano la trabea, veste listata di porpora, e il lituo, bastone ricurvo con cui si delimitavano i templa, cioè gli spazi in cui si potevano osservare i segni divini. Formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA ANTICA
TAGS: POMERIO – TRABEA – PLEBEI – LITUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augure (2)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] sono i tipi di Synkletos rappresentata da una testa femminile turrita o velata e turrita; da una figura femminile seduta con lituo nella destra e scettro nella sinistra; da una figura velata e togata seduta sulla sella curule con un volumen nella ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] M. nei rilievi su due kàntharoi d'argento del tesoro di Berthouville, rappresentanti una maga ed un giovane con in mano un lituo. A Perge, nelle nicchie di una grande costruzione presso la porta con due torri, si sono trovate le basi delle statue di ... Leggi Tutto

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] e civili o come segnale nelle milizie. Per tale loro ufficio furono adoperati specialmente dai Romani il corno, il lituo, e la buccina, a foggia curva, e la tuba, tipicamente diritta. Di tutti questi strumenti esistono figurazioni esattissime e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lìtuo
lituo lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali