• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia antica [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Geometria [1]

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] es., nei comizî centuriati), in alcune cerimonie religiose e funebri, nei giochi dell'anfiteatro, ecc. Come la bucina e il lituo che erano pure adottati dall'esercito, il corno ebbe origine da strumenti primitivi e più rozzi, forse dal corno bovino ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

Divinazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Divinazione Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] prese posto alla sua sinistra, col capo velato, tenendo nella mano destra un bastoncino ricurvo, senza nodi, che fu chiamato lituo. Quando poi, rivolto lo sguardo alla città e alla campagna, e invocati gli dèi, ebbe delimitato le zone da oriente ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] P. Clodio, 39 a. C. circa). Nelle monete del 44 si distinguono: un tipo con capo velato, barba, in segno di lutto, e lituo di augure ed un tipo sbarbato e senza velo; entrambi sono resi con forme semplici a contorni aguzzi. Nella serie romana del 39 ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] 1985, I, Roma 1989, p. 315 ss.; ead., Aggiornamenti sull'«area sacra» di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del convegno, Roma 1989 (SciAnt, III-IV ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] dio sta sopra una folgore o qualche altro oggetto. In un altro rilievo il dio sta sopra un animale accovacciato, tiene in mano il lituo volto in giù, nella destra una folgore. In un'altra scena libatoria il dio sta in un carro. Vi è infine una statua ... Leggi Tutto

spirale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spirale spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] → lossodromica) è costituita da un arco di spirale logaritmica. Altre curve della famiglia delle spirali sono la spirale parabolica o spirale di → Fermat, di equazione ρ2 = k 2θ, la spirale di Cornu, più nota con il nome di → clotoide, e il → lituo. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SPIRALE DI → FERMAT – EQUAZIONE POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo Giulia Rocco Casal marittimo Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] d’oro e d’argento, di bronzo, di ferro, una collana con pendagli d’avorio e d’ambra); dentro il dolio vi erano un lituo d’avorio, un coltello e una spada. Accanto a due carri, anch’essi bruciati, era collocato il corredo composto dalla panoplia (elmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 1985), I, Roma 1989, pp. 315-19. Ead., Aggiornamenti sull’“area sacra” di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Roma, 15-18 giugno 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le fabulae dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le fabulae dei Romani Licia Ferro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] Allora i Romani raccontano di quella orribile testa. “Non ho capito niente” dice quello con voce impaziente. E con il suo lituo traccia per terra delle linee curve e poi delle rette. E mentre indica zone del suo disegno si rivolge ai Romani: “Questa ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Berlino: vi si vede una quadriga montata da un personaggio assimilato a Giove: dietro il carro è un uomo col lituo. Il rimanente della scena mostra il sacrificio, riassunto nella libazione compiuta da un personaggio con sopravveste ricamata che ha in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lìtuo
lituo lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali