• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [5]
Sport [5]
Asia [4]
Temi generali [4]
Astronomia [3]
Storia antica [3]
Storia medievale [3]
Europa [3]

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] del campo d'indagine dello shushu ('calcoli e metodi') nel periodo Han, nel corso del quale i lavori di Liu Xiang e di Liu Xin esercitarono una profonda influenza. Lo shushu era diviso in sei sottogruppi: (1) tianwen (astronomia, cataloghi stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] ). Lo scritto Liexian zhuan ('Leggende di Immortali'), che contiene settanta brevi leggende di santi taoisti, attribuito per lungo tempo a Liu Xiang (77-6 a.C.), ma databile solo all'epoca degli Han posteriori, può essere considerato il più colto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

WU LIANG CI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WU LIANG CI R. Fracasso È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] , Yao, Shun, Yu e Xia Jie) e scene dalla vita di sette donne virtuose, tratte dal Lienü zhuan di Liu Xiang (80-9 a.C.); sul registro centrale compaiono invece diciassette scene aneddotiche con protagonisti maschili, scelti a esemplificazione di virtù ... Leggi Tutto

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Filosofo cinese (n. forse 310 - m. forse 215 a.C.). Fu originario dello Stato di Zhao, situato nel Nord della [...] Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.), come pure nella lunga biografia composta da Liu Xiang (79-78 a.C.), l’erudito che avrebbe poi raccolto molti dei suoi scritti. Fece parte dell’Accademia Jixia dello Stato di Qi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI ZHAO – CONFUCIANA – SIMA QIAN – LIU XIANG – MENCIO

Xunzi («Libro del maestro Xun»)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi («Libro del maestro Xun») Xunzi («Libro del maestro Xun») Opera cinese che raccoglie gli scritti di Xunzi (➔), uno dei maggiori filosofi dell’antica scuola confuciana. A Liu Xiang (79-78 a.C.) [...] si riconosce il merito di aver stabilito il testo definitivo in 32 capitoli (pian), dopo averne rifiutati altri 290, stimati come puri e semplici duplicati e parte di un’opera intitolata Sun Qing shu. ... Leggi Tutto

Liezi

Dizionario di filosofia (2009)

Liezi Opera cinese della tradizione taoista, che porta il nome del maestro Lie Yukou, più noto come Liezi, forse vissuto nel 4° sec. a.C. e contemporaneo di Zhuangzi. Costituita da 8 capitoli, fu considerata, [...] da diversi testi, fra cui lo stesso Zhuangzi, il L. è menzionato per la prima volta come opera nel 14 a.C. da Liu Xiang (79-8 a.C.), noto bibliografo imperiale. Di Zhang Zhan è invece il primo commentario preservato, risalente al 4° sec. d.C. Temi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liezi (1)
Mostra Tutti

Guanzi («Libro del maestro Guan»)

Dizionario di filosofia (2009)

Guanzi («Libro del maestro Guan») Guanzi («Libro del maestro Guan») Opera cinese considerata, per ricchezza e varietà di contenuto, in un primo tempo come appartenente alla tradizione taoista, e successivamente [...] titolo porti il nome di un virtuoso primo ministro dello Stato di Qi, Guan Zhong (m. 645 a.C.), il raccoglitore fu l’erudito Liu Xiang (77-6 a.C.), che mise insieme, intorno al 26 a.C., testi di differente provenienza. Tutte le edizioni a noi giunte ... Leggi Tutto

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] numerosi atleti di buon livello, tra cui Huina Xing (prima nei 10.000 m davanti a tre atlete etiopi), e Xiang Liu, che vincendo i 110 m ostacoli ha conquistato il primo oro olimpico cinese nella storia dell'atletica maschile. In questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Ah Gil KOR 2. Park Joo-Bong e Ra Kyung-Min KOR 3. Liu Jianjun e Sun Man CHN BASEBALL maschile 1. Cuba 2. Giappone 3. Stati Vanderlei Cordeiro de Lima BRA 110 m ostacoli maschile 1. Xiang Liu CHN 2. Terrence Trammell USA 3. Anier García CUB ... Leggi Tutto

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Ponor conquistò 3 ori (concorso a squadre, trave, corpo libero). Record del mondo eguagliato nei 100 m ostacoli dal cinese Xiang Liu (primo oro olimpico maschile nella storia dell’atletica cinese). Nel nuoto lo statunitense M. Phelps si è aggiudicò 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali