MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...]
La prima notizia riguardo ai M. risale al 1751, quando i fratelli si esibirono a Rennes in un concerto per tiorba, liuto, mandolino, colascione e si affermarono così come virtuosi di questi strumenti. L’annuncio del concerto (25 maggio) li definisce ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] Gaspara Stampa. Sembra infatti che il D. abbia rielaborato a quattro voci un madrigale che la Stampa aveva improvvisato con il liuto molti anni prima in occasione di un ricevimento in casa Giustiniani. Non volendo citare il nome dell'autrice, che non ...
Leggi Tutto
Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] ; si può dire che tutte le tentate innovazioni (chitarra-decacordo, basso-chitarra, chitarra armonica, chitarra-arpa, chitarra-liuto, ecc.) non abbiano attecchito. Soltanto durante un cinquantennio, dal 1778 al 1830, ebbero una certa voga le chitarre ...
Leggi Tutto
STRIGGIO, Alessandro
Fabio FANO
Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] 1567; altre edizioni con aggiunte nel 1569 e 1584).
Il figlio Alessandro, detto Sandrino, o Alessandrino, fu valente sonatore di liuto e di lira; pubblicò postumi gli ultimi libri di madrigali del padre; nel 1607 era alla corte di Mantova dove ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Angelo Gardano, 1593; Canzonette a tre voci [...] Libro secondo, ibid., 1594; Canzonette a tre voci [...] intavolate per sonar di liuto, Venezia, Giacomo Vincenti, 1596; Terzo libro de madrigali a cinque et a sei voci, ibid., 1616 (solo la parte del ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] per 'sta strada, fra le più belle e più note del '500, cui esistono molte trascrizioni strumentali, una delle quali per liuto di Giacomo Gorzanis, riprodotta dal Chilesotti nell'Encyclopédie de la Musique di A. Lavignac (I.ère partie, II, Paris 1921 ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Chioggia circa il 1555, morto a Roma, dove si era stabilito nel 1574, il 16 novembre 1628. Dal 1601 al 1617 circa fu organista in S. Maria Maggiore. [...] Giovenale Ancina, di Abramo Schadaeus e di altri. Recentemente A. Wotquenne ha ripubblicato due canzonette a 4 voci con cembalo e liuto, della raccolta Verovio, e L. Torchi (in Arte musicale in Italia, III) una Toccata dell'ottavo tono, per organo o ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] p. 95) , molto apprezzata dagli aristocratici che frequentavano le sue lezioni, allietate inoltre dalle abilità del maestro con il liuto. Tuttavia, i pochi ricavi costrinsero Valesio ad abbandonare l’impresa e a trasferirsi presso il fratello Ernando ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] , che godette di vasta fortuna (cinque brani furono accolti in una collettanea di Canzonette per cantar et sonar di liuto, Venezia, Vincenti, 1591), ne dovettero seguire altri due, perduti, citati in cataloghi librari del 1596 e del 1605 (Mischiati ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] in Italian Guitar Music of the Early 17th Century, in Musica Disciplina, XXIV (1970), pp. 138-141; B. Tonazzi, Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature. Con cenni sulle loro letter., Ancona-Milano 1971, pp. 105-108, 131 ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...