Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] 4 π a/h) [2m(U − EF)]1/2}, dove P è la probabilità di attraversamento, h la costante di Planck, m la massa dell'elettrone, U la barriera di potenziale, EF il livellodiFermi nel metallo, a lo spessore della barriera. Tale spessore, nel caso presente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] V 12 f. ◆ [FSD] S. diFermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici occupati e quelli liberi nello spazio degli impulsi: v. Fermi, superficie di. ◆ [LSF] S. dilivello: il luogo dei punti in cui una ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dalla natura del metallo, cioè dalla posizione del livellodiFermi. Essi hanno anche elaborato il metodo come un modo di studiare la struttura del doppio strato e, con Barker, di studiare la cinetica delle reazioni elementari all'elettrodo.
Bisogna ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] da notare che una superficie reale non è praticamente mai omogenea. Se si ricorda che la posizione relativa del livellodiFermi determina le concentrazioni delle varie forme, si vede che su una superficie reale possono essere presenti ‛isole' con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Cohen e Volker Heine, partendo dal metodo di Herring per la risoluzione dell'equazione di Schroedinger nei cristalli. Ha consentito lo studio delle bande di energia anche lontane dal livellodiFermi e l'interpretazione delle proprietà ottiche dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e porta il nanotubo a essere un metallo o un semiconduttore, a seconda di come è arrotolato il foglio di grafene. Se il livellodiFermi del grafene è compreso nel sottoinsieme di stati permessi agli elettroni del nanotubo, esso è metallico. Se non è ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] del semiconduttore. Lo schema è presentato nella fig. 5 per il caso di silicio di tipo n, nel quale il livellodiFermi è vicino alla banda di conduzione.
In assenza di potenziale applicato la corrente degli elettroni che fluiscono in una direzione è ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] induce la presenza di code di banda in corrispondenza al massimo della banda di valenza e al minimo della banda di conduzione e di una banda situata in centro gap. Quest'ultima è responsabile di un tipico blocco del livellodiFermi a centro gap ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] eccitare elettroni dagli stati del continuo appena al di sotto del livellodiFermi a stati energetici vuoti appena al di sopra di esso. In un ipotetico aggregato di circa 50 atomi, lo spettro di assorbimento della luce cambia ancora e nel visibile ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...