L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] italiana, si può assumere come livellodi partenza l’originale mistura ‘sincretica’ di elementi romani, ebraici e greci che Bonomi ravvisava giustamente nella loro natura di ‘punti fermi’ e referenzialmente incontrovertibili dello spazio conoscitivo. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] . Il livellodi sviluppo parziale che comunque la caratterizza è frutto di un lungo percorso di avanzamenti, per lo meno raro e particolarmente precoce, di affermazione di un prodotto tipico italiano – fermi restando tutti i limiti che una simile ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] straordinario e del processo di industrializzazione da esso innescato.
Una lettura che fermi lo sguardo sulla vicenda regolatore comunale, mentre stentava ad affermarsi un livellodi pianificazione di area vasta che pure era individuata dalla ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] al proprio patrimonio, si indebita o vive di sussidi. A livellidi reddito superiori i suoi consumi aumentano, ma aumenta a disposizione del consumatore aumenta, fermi restando i prezzi, la linea di bilancio si sposta verso destra parallelamente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] indipendenti, i quali generano un sottospazio ℋα di ℋ, che è chiamato livello o multipletto. Se le dimensioni di ℋα sono maggiori di uno, il livello α si dice degenere. La degenerazione dei livellidi un sistema quantistico appare dunque come una ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TAC e che spesso limitano le possibilità diagnostiche a livellodi distretti particolarmente soggetti ad artefatti, come la base cranica esattamente in versi opposti. Invece, a causa del moto diFermi, l'emissione dei due fotoni è ‛circa' collineare, ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] delle spese per il medesimo ammontare, o, mantenendo fermo detto livello, procedendo a una redistribuzione del reddito nazionale onde variare la propensione al consumo della collettività.
La prima di queste due modalità è stata elaborata da Haavelmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , che è molto esigua se paragonata con l'energia diFermi, Ef, espressa, in termini della temperatura termodinamica, dalla relazione Ef=kBTf in cui kB, è la costante di Boltzmann.
Il livello raggiunto dalle ricerche negli anni Cinquanta è stato ben ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dei sensibili è implicito un modello di percezione sensoriale articolato in tre distinti livellidi conoscenza. In termini di visione, per esempio, al livello più basso si percepiscono gli effetti di colore trasmessi agli occhi attraverso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] AGN e circa 27 sorgenti compatibili con un AGN, a un livellodi confidenza più basso. Gli strumenti gamma a terra hanno osservato, guidati l'accelerazione diFermi fosse, nei resti di supernova, la causa dei raggi cosmici accelerati al di sotto del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...